donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] , sante o martiri (ancora accanto agli uomini) della nuova fede in Cristo. La tarda romanità e l’età altomedievale Medici esercitarono l’istituto della reggenza. In Inghilterra e in Svezia, dove non vigeva la legge salica, salirono al trono ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] del 1° secolo a.C., che costituì lo sfondo teorico della nuova fisica.
La nascita delle società scientifiche
Un altro merito di Bacone di società collegate sorse in Germania, in Russia, in Svezia e fin nelle più piccole corti o città provinciali di ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] di tutti gli altri modelli di integrazione regionale.
Con le nuove regole introdotte il 1° dicembre 2009 dal Trattato di alla stabilità delle democrazie nazionali, com’è avvenuto in Svezia e in Germania negli scrutini nazionali e regionali del 14 ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] lungo in corrispondenza), si spinse alla fine del 1798 in Svezia e di là, attraverso la Finlandia, sino al Capo Nord (1896), pp. 650-711; Id., G. A. e la "Biblioteca italiana", in Nuova Antologia, s. 4, LXIV (1896), pp. 577-598; LXVI (1896), pp. 313 ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] occupò Pinerolo mentre il re invadeva la Savoia. In seguito, una nuova sollevazione a corte tentò di eliminare R.; ma nel nov. 1630, Baviera, per la morte in battaglia a Lützen del re di Svezia. R., che fino allora si era preoccupato di combattere la ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] luteranesimo ha la sua area di diffusione in Germania, Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, Alsazia (Francia) e adattamento di vecchie costruzioni piuttosto che di un’esecuzione di nuovi progetti. Tra i rari esempi in ambienti non riformati, sono ...
Leggi Tutto
Ammiraglio olandese (Flessinga 1607 - Siracusa 1676). Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; ma quando (1652) scoppiò la prima guerra anglo-olandese, era già comandante di una squadra [...] Portland (1653). Prese poi parte (1659) alla guerra tra Svezia e Danimarca (1655-60), schierato con quest'ultima. Scoppiata la Napoli, R. tentò la rivincita, ma presso Catania si trovò nuovamente contro l'ammiraglio A. Duquesne, le cui forze si erano ...
Leggi Tutto
Figlio (Aalborg 1455 - ivi 1513) di Cristiano I, fu riconosciuto re di Svezia fin dal 1458, ma poté esercitarvi la sovranità solo nel 1497, in seguito a una spedizione militare in quel paese. Re di Danimarca [...] di Norvegia (1483), condusse una infruttuosa campagna contro i contadini della Dithmarschen (1500); il che spinse gli Svedesi a una nuova ribellione (1501), di cui la Danimarca ebbe temporaneamente ragione solo dopo l'avvento al trono del figlio di G ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Gestilren 1210) del re Carlo VII Sverkersson, fu il successore di re Canuto Eriksson (1196). Cacciato dal trono da Erik Knutsson (1208) in seguito alla sconfitta subita a Lena, nel Västergötland, [...] riparò in Danimarca, da dove poi ritornò in Svezia con un esercito (1210), ma subì una nuova disfatta e morì in battaglia. ...
Leggi Tutto
Capo (m. Alvastra 1156) di una nuova dinastia, affermò la sua sovranità sulla Svezia intorno al 1130. Fondò ad Alvastra (1143), con la moglie Ulvilde, la prima abbazia cisterciense in Svezia; seguirono [...] poi quella di Nydala e nel 1150 circa quella di Varnhem. Morì assassinato ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...