Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] rivoluzione industriale può essere collocata intorno al 1860.L'industrializzazione della Svezia assumerà forme originali, soprattutto per la sua specializzazione in settori nuovi (macchine per la mungitura, cuscinetti a sfera, telefoni, ecc.) e anche ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] passaggio dall'istanza cooperativa a quella comunitaria, tramite per il nuovo mondo morale. Dei Probi Pionieri di Rochdale si creò ben % della produzione. In taluni casi, come in Svezia, l'obiettivo della conquista del mercato indusse gli agricoltori ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] trova per ora né lì una domanda inevasa, né spesso una nuova convenienza nelle norme della Direttiva approvata nel 2006, date le sue campioni di flessibilità nell’Unione a 25, e Svezia-Danimarca, casi di successo della flexesecurity (bassa protezione ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] 1912). Quest'ultimo indica, per esempio, nella scoperta di nuove fonti di materie prime una delle cinque principali modalità dell' la Germania (240 dollari), l'Italia (222 dollari), la Svezia (216 dollari), gli Stati Uniti (197 dollari), il Canada ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] sarebbe salita al 23,37% del PIL nel 2040 mentre, con le nuove regole, è prevista una spesa pari al 16% nel 2033 per arrivare più di 65 anni, dopo 40 anni di residenza in Svezia. Essa è completamente a carico della fiscalità generale, si affianca ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] ).
Le esperienze della seconda guerra mondiale hanno apportato nuove conferme: in Francia, dove vi è stata una ai 55 anni (8% per gli uomini e 10% per le donne). In Svezia, in Inghilterra, in Danimarca, la mortalità ha toccato il minimo nel 1942-1943. ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] -Bawerk in Austria, Walras e Pareto in Svizzera, Fisher in America, Wicksell in Svezia), il pensiero economico abbandona l'impostazione classica e fonda una nuova teoria economica sulla base di una teoria del valore radicalmente diversa: la teoria ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] laddove in Gran Bretagna e in Francia, e quindi in Svezia e più tardi negli Stati Uniti, India, Brasile e Messico, la scuola che si adatta al mondo del lavoro riduce i nuovi attori sociali ai loro ruoli professionali ed economici, nel momento in ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] Norvegia e verso il quale si sono già mossi Danimarca, Svezia, Regno Unito, Austria, Germania, Irlanda; e si rivela Banca d'Italia: l'abbiamo visto con Paolo Baffi e di nuovo (seppure con molte differenze) con Antonio Fazio. In quest'ultimo caso ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] libero da vincoli.La banca di deposito è il perno della nuova fase di sviluppo dell'economia creditizia. Il Peel act, che Stati Uniti, E. R. Lindahl e la scuola di Stoccolma in Svezia (in Italia la voce quasi isolata di P. Sraffa) manifestarono seri ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...