PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] in cui l’esercito imperiale subì perdite rilevantissime, ma il re di Svezia trovò la morte – si disse – proprio per sua mano. il 6 dicembre 1642.
Alla fine del 1642 Piccolomini passò di nuovo al servizio della Spagna di Filippo IV, che gli affidò ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] anno 1689 l'artista dipinse su commissione di Cristina di Svezia tre tele nella cappella di S. Giuseppe al Pantheon 18-20, 22, 30 s. (anche per Niccolò); E. Poleggi, Strada Nuova, una lottizzazione del Cinquecento a Genova, Genova 1968, p. 362; V. ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] nella relazione della Reale Accademia delle scienze di Svezia, presentata da Erik Hulthén, che motivò l Traité de radioactivité, Paris 1910; G.B. Rizzo, D. P. (1878-1934), in Nuovo Cimento, XI (1934), pp. 509-517; In memoria di D. P., Bologna 1936; ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] Il 28 febbr. 1779 fece eseguire in Roma alla Chiesa Nuova il suo componimento sacro Giefte, e non l'opera Giulio Cesare sua moglie. Non si ha alcun accenno all'opera Gustavo Re di Svezia, che, secondo il Piovano, l'A. avrebbe composto per Madrid. ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] fede evangelica), egli non tardò ad abbandonare, nel 1658, la corte sassone. Venuto nuovamente in Italia, fece parte a Roma del circolo artistico-culturale della regina Cristina di Svezia, al cui seguito andò poi, nel 1660, a Stoccolma, dopo un breve ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] lungo in corrispondenza), si spinse alla fine del 1798 in Svezia e di là, attraverso la Finlandia, sino al Capo Nord (1896), pp. 650-711; Id., G. A. e la "Biblioteca italiana", in Nuova Antologia, s. 4, LXIV (1896), pp. 577-598; LXVI (1896), pp. 313 ...
Leggi Tutto
Brecht, Bertolt (propr. Eugen Berthold Friedrich)
Scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898 e morto a Berlino Est il 14 agosto 1956. Il rapporto di B. con il cinema risulta [...] , pp. 53 e segg.), B. sottolineò con forza la nuova idea di arte nata dal cinema, evidenziando al contempo l'impossibilità abbandonare la Germania, e andò in esilio dapprima in Danimarca, Svezia, Finlandia e, infine, negli Stati Uniti dove rimase dal ...
Leggi Tutto
Sontag, Susan
Daniele Dottorini
Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] con una differenza sostanziale dovuta al fatto che la nuova società attribuisce alle cose la qualità dell'immagine. Bröder Carl, noto come Brother Carl (1971), entrambi girati in Svezia; Promised lands (1974), girato in Israele durante la guerra del ...
Leggi Tutto
AVELLONI, Francesco Antonio
Maria Luisa Scauso
Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] dramma lacrimoso; la trilogia di Carlo XII re di Svezia; la commedia Contraddizione e puntiglio, di tipo goldoniano 2 febbr. 1894.
Bibl.: A. Valeri [Carletta], Fr. A. A., in La Nuova Rassegna, II(1894), pp. 208-212, 315-320; L. Rasi, I comici italiani ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] occupò Pinerolo mentre il re invadeva la Savoia. In seguito, una nuova sollevazione a corte tentò di eliminare R.; ma nel nov. 1630, Baviera, per la morte in battaglia a Lützen del re di Svezia. R., che fino allora si era preoccupato di combattere la ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...