PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] Nel 1911-12 insegnò organo nel Conservatorio di Malmö in Svezia; tornato in Italia, nel 1913 assunse il ruolo di 1958.
Fonti e Bibl.: G. Trucchia, Lo studio del pianoforte: nuovi principi tecnici e didattici nel sistema Paccagnella, Milano s.d.; U. ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] Tibaldi Chiesa pubblicò nel '26 le Canzoni popolari della Svezia, della Scozia e della Finlandia, con un saggio XLIII-LVII); U. Saba, Un morto sul Podgora. E. E., in L'Era nuova (Trieste), 18 luglio 1922; Id., E. E., in Arte e vita (Torino), ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] di S. Michele in Roma..., in Boll. musicale romano, I (1899), 5, pp. 53-56; Cristina di Svezia, l'arte musicale e gli spett. teatrali in Roma, in Nuova Antol., 16 ott. 1911, pp. 641 ss.; Teatro e musica nell'Ottoc. romano, in Capitolium, VIII (1932 ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] onorare il conte di Haga, futuro Gustavo III di Svezia.
Morì a Torino il 9 luglio 1796.
Fonti e reg. 11, f. 64; Ibid., Sezione IV, Miscellanea, mazzo 10;O. Derossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino 1781, pp. 193, 197; Id., Almanacco reale ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] al primo titolo. Nel 1624 tenne il sinodo vescovile nella nuova diocesi; vi accolse i gesuiti ai quali dette la chiesa non fornire aiuti sufficienti alla casa d'Austria, impegnata contro la Svezia, ma, anzi, di "gioire per le vittorie di quest' ...
Leggi Tutto
ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] a conoscenza.
Nel 1678 l'A. era di nuovo a Ginevra, quando la pubblicazione di un libello infamante la carica di residente del langravio di Assia-Cassel e del re di Svezia presso le repubbliche di Berna e di Ginevra; ufficio che ricoprì fino alla ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] il C., applauditissimo, in Germania, in Svezia, Norvegia, Dammarca ove raccolse ovunque consensi , pp. 18, 233, 237; P. Fragapane, Lettere di L. Dallapiccola a un amico, in Nuova Riv. mus. ital., IX (1975), 4, p. 585; In mem. Luigi DallaPiccola, a c ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] a presentare il suo prediletto allievo alla regina Cristina di Svezia, che tra gli anni 1667 e 1678 sembra abbia impiegato l'artista nei lavori di abbellimento della sua nuova residenza in palazzo Riario alla Lungara. Dalla collezione, ...
Leggi Tutto
Natta, Giulio
Francesca Turco
Un Nobel per la plastica
Giulio Natta è il più celebre chimico italiano del Novecento, l’unico italiano che abbia finora ricevuto il premio Nobel per la Chimica. La sua [...] scientifica. Era il 1954.
Un materiale da premiare
La nuova scoperta fu subito brevettata con il nome di Moplen®, a salire sul palco per ricevere il premio, fu il re di Svezia a scendere verso lo scienziato per consegnarglielo. Giulio Natta morì a ...
Leggi Tutto
Vadim, Roger (propr. Plemiannikov, Roger Vadim)
Paolo Marocco
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 26 gennaio 1928 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Nono-stante abbia diretto più di trenta [...] V. si impose presso il grande pubblico per via della nuova raffigurazione del corpo femminile, in un'aura di lirismo ed mentre in Château en Suède (1963; Il castello in Svezia) ironizzò sulla formula del soprannaturale deviandola verso il gioco ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...