Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] attiveranno 4 reti raggiungendo il 60% di popolazione. In Svezia sono previste 6 reti con l'obiettivo di coinvolgere il nei confronti del calcio era così forte da far nascere persino nuovi generi di trasmissioni: è il caso di Mai dire gol, ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] Ad es.: a Trieste si sono dovute disporre le calate del nuovo porto di S. Andrea in guisa da non essere investite in M. Garsand (Stati Uniti), D. Boomsma (Olanda), G. Dieden (Svezia).
I porti nell'antichità.
Fenici e Greci furono nell'antichità i ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] uno di 29 l'altro di 28 giorni (gennaio e febbraio). Entrambi i nuovi mesi vennero inseriti tra la fine del decimo e ultimo mese romuleo, il mandamus che si trovava nella bolla papale. La Svezia, dopo aver adottato il gregoriano una prima volta ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Al tempo di Pio IV taluni pezzi servirono per adornare le sue nuove costruzioni, specie la villa nel Boschetto, con il noto Casino. Pio è costituito dalla raccolta di 2000 mss., che Cristina di Svezia portò a Roma e lasciò in morte al cardinale Decio ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] (costruiti nel 1805, dove tra l'altro arriva il legname dalla Svezia e dal Sud-Africa), London Docks (1805, dove sbarca la palcoscenico pubblico. Nel 1663 la compagnia del re aprì il suo nuovo teatro in Drury Lane, e nel 1671 la compagnia del duca ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] vari, Casa e territori in Scandinavia: Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, verso gli anni '80, Bologna 1975; Autori tessuto urbano. L'organismo-teatro è oggi aperto alle nuove tendenze sperimentali contrarie alla dualità spaziale tra area per il ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Cecoslovacchia, l'Ungheria, il Belgio, l'Olanda, la Svezia e la Norvegia. In quasi tutti questi paesi vengono . Questa ultima parte era già nella legge del 1889. La prima è nuova e obbliga gli albergatori a rifiutare l'alloggio a chi non sappia o ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] definitivi (da 20 a 40 foglie ciascuno). I fascicoli sono di nuovo posti in massa a fermentare, avendo cura d'inaffiare il pavimento del hanno per la Spagna, per il Portogallo, per la Svezia e per il Marocco.
Secondo statistiche recenti il consumo ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Nel 1766 egli pubblicò le sue famose tavole di mortalità per la Svezia, in base ai tre censimenti 1757, 1760, 1763, e ai decessi non si abbia la possibilità o l'opportunità di eseguire nuove rilevazioni per sostituire, ad alcuni di essi, altri dati ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] poi restituita in cambio delle provincie di Smolensk, di Novgorod-Seversk e di Černigov. L'avvento di Carlo XII di Svezia impegnò di nuovo il duplice stato in una guerra aspra e disastrosa durante la quale esso fu invaso dagli Svedesi che, vinti da ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...