FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] La Guida dell'educatore di Raffaele Lambruschini, in Scuola e stampa nel Risorgimento. Giornali e riviste per l'educazione prima dell 1989, pp. 119-145); L. Zannetti, L. F., in Nuovo Giornale dei letterati (Pisa), 1838, n. 95, parte letteraria, p ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] Giornale del popolo di G. De Falco e a Vie nuove, fu uno dei maggiori esponenti dell'Unione socialista italiana (UNSI .; II, Libri, ibid. 1964, pp. 508 s.; Bibl. della stampa periodica operaia e socialista italiana, diretta da F. Della Peruta, III, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] II ruppe l'alleanza con la Francia e costituì una nuova lega per espellere i Francesi dall'Italia. Il G. , Storia di Bozzolo (trascrizione dattiloscritta di un manoscritto ottocentesco; edizione a stampa: Bozzolo 1984), pp. 95, 98 s., 100-102; I. ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] Francia, tentò di fondare il foglio libertario Vita nuova insieme agli anarchici italiani residenti a Parigi. Nel 1900 con altri venti compagni di fede, una circolare a stampa nella quale il Malatesta annunziava la pubblicazione del quindicinale La ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] di questa linea, coordinava e dirigeva vennero ad avere un nuovo stimolo e slancio.
La più riuscita di queste iniziative fu della pace, e a collaborare con articoli e opuscoli alla stampa e alla propaganda del partito comunista, il C. in questi ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] ribadito.
Il matrimonio non ebbe prole, ma il nuovo duca si affezionò alla nipote e figliastra, Elisabetta, corte in gran gala, partendo da porta S. Michele - dove il conte Stampa le consegnò le chiavi della città - si recò in lungo corteo fino ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] libero transito. Nel 1456 il duca di Milano avrebbe voluto averlo di nuovo presso di sé per il tempo necessario a completare l'orologio posto liquido, tappezzerie, manoscritti pergamenacei e libri a stampa, biancheria, cinque schiavi negri, la bagliva ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] emanati dal predecessore, introducendo una prassi del tutto nuova perché fino ad allora i governatori avevano emanato peste del 1576-77, per esempio, formano ben cinque libri a stampa. Oltre alle pene comminate contro gli "untori" e al divieto ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] XIV, a cura di C. Guasti, Firenze 1886, II, p. 96; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Milano 1991, p. 356 (lib. X, , p. 148; Q. Damiani, Raffronto tra alcuni codici a stampa dei Fioretti e il codice di A. M., in Collectanea Franciscana ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] . gen. di P. S., Aff. gen. e ris., serie F1, Stampa italiana (1894-1931), b. 21, fasc. Modena; Ibid., Segreteria partic. A. Riosa, O. D. e le lotte agrarie nel Modenese (1901-06), in Nuova Riv. stor., LXXXIII (1969), 5-6, pp. 677-705; G. Procacci, La ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...