CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] tentativi del dicembre 1830 e del febbraio 1831. Nuovamente compromesso, il C. si recò a Pistoia, e pp. 77, 227, 236; G. Perillo, Comunismo,social. e cristianesimo sociale nella stampa genovese tra il 1848 e il 1852, in Mov. oper. e social. in ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] per cospirazione contro lo Stato e costretto a riparare nuovamente all'estero, poté rimpatriare con altri esuli solo nel , dopo una breve malattia, il 31 genn. 1879.
La stampa napoletana, indipendentemente dal colore politico, riconobbe al G. la sua ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] 1948 fu contemporaneamente vittima di attacchi da parte della stampa e oggetto di diffidenza tra i suoi stessi compagni Fabbri con il titolo Giovannino e i suoi fratelli e una nuova prefazione in forma di interessante Autoritratto. Nel 1965 uscì, ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] Toniolo, insieme col quale, nel 1891, promosse una nuova rivista di studi sociali cattolici, che avrebbe dovuto assumere il suoi discepoli, Roma 1963, pp. 301 s.; F. Malgeri, La stampa cattolica a Roma dal 1870al 1915, Brescia 1965, pp. 217 s., ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] politico-culturale. Promosse anche una sottoscrizione per una nuova edizione delle opere di Gioberti che ebbe un il 22 aprile 1852.
Gioberti, che aveva già avviato la stampa di un opuscolo polemico contro Pinelli, l’Ultima replica ai municipali ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] . Passò quindi in Toscana e, all'indomani della nuova sconfitta del Piemonte, prese la via di Roma per poliziesca modenese nei documenti della famiglia Fabrizi, una raccolta a stampa conservata a Roma nella Biblioteca di storia mod. e contemp., ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] Rimasta inedita la prolusione al corso del 1842, fu data alle stampe quella dell'anno successivo (Sull'avviamento da darsi agli studii filosofia del diritto, nell'edificazione civile della nuova compagine statale: Della influenza dello studio della ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] egli fu l'unico napoletano chiamato a far parte del nuovo governo. Secondo un cronista contemporaneo il B. avrebbe degli studi di Napoli e di Catania, le licenze per la stampa dei libri, i benefici ecclesiastici di giurisdizione pubblica, i rapporti ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] e 13 sett. 1915; Il Mattino, 25 marzo 1913 e 13 sett. 1915; La Stampa, 25 e 27 marzo 1913 e 27 agosto e 12 sett. 1915; Il Biellese, 25 4-5, 15, 18 e 22 settembre, 9 ott. 1915; Nuova Antologia, 16 sett. 1915; L'Illustrazione italiana, 19 sett. 1915 ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] insiste anche nella relazione del 16 nov. 1634.
Di nuovo della "zonta" dei Pregadi, successivamente provveditor in Zecca, Roma s. d. [1927], p. 212; F. Antonibon, Le rel. a stampa di amb. ven., Padova 1939, p. 117; F. Sassi, La politica navale ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...