GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] pp. 48-63).
La crisi bellica aprì di lì a poco un nuovo ambito di impegno per il G., nominato senatore il 16 ott. 1913 di F. Novati e di A. Giulini. Il primo tomo apparve a stampa nel 1923 (Milano), con ampia prefazione del G., e l'opera era giunta ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] venne inclusa nella tregua di Ratisbona e poté da allora ripararsi nuovamente (e per oltre mezzo secolo) nella neutralità, di segno ora III Congresso internazionale di studi storici (Genova 3-5 dic. 1987), Genova 1989 [in corso di stampa].
C. Bitossi ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] morì infatti l'anno dopo e il re Pietro II ebbe dalla nuova moglie un erede maschio. La stessa infanta moriva pochi anni dopo, esperienza giuridica, preparò una serie di opere, manoscritte e a stampa, uscite a Roma e poi a Torino. Il D. era ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] e Bonomi) e di un progetto di legge (Gasparotto) di nuovo ordinamento dell'esercito, e dei lavori di un'apposita commissione la notizia - fu trovato in possesso del memoriale poi stampato col titolo E poi? La tragedia dell'esercito italiano (Roma ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] della conversione del Fatinelli sarebbe preceduto, nella stampa, da una lettera di Filippo Calandrini del 20 di Lucca "da alcuni cittadini che in fatto di religione inclinavano alle nuove dottrine" (ibid., p. 26), è comprensibile che Filippo, la ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] Bignon (autore di queste considerazioni) e la stampa liberale europea in genere (incluso il Vrai Libéral Weiss, Un diplom. napol. contro la Santa Alleanza [P. de Angelis], in Nuova Antol., febbraio 1952, pp. 176 ss., 182. Per Bologna, vedi: J. H ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] dal Senato di Piemonte a giudici estranei, creando un'eventuale nuova magistratura superiore.
Occorre tuttavia rilevare che la figura e l D. tutti gli autori segnalano altre due operea stampa: Additiones ad communes doctorum opiniones, Taurini 1545; ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] nella costruzione di un’opinione pubblica affrancata dalla stampa straniera il possibile contributo suo e degli 313; L. Rava, La sfida degli esuli romagnoli a Victor Hugo, in Nuova Antologia, marzo 1902, pp. 313-324; Id., Le ‘Lettres sur l’Italie ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] forma privata.
La madre era donna colta e aperta alle nuove idee, tanto da dividere il proprio destino da quello del Florimond De Fay La Tour-Maubourg.
In quegli anni circolò a stampa un suo trattato, Petition contre le duel, adressée à la chambre ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] Pio VI già pubblicata nel '96 a Pavia. Alla nuova edizione aveva premesso una lettera al C. nella quale si 1788 al 1794, tre delle quali s. d.). Carte e docum. a stampa relativi ai fratelli Corona per il periodo rivoluzionario sono a Roma: Arch. di ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...