BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] definitiva regolazione delle acque nelle Maremme Toscane,che, stampata nel 1873 per ordine del ministro G. De quale vedi l'articolo-recensione di D. Zanichelli intitolato A. B., nella Nuova Antologia del 16 genn. 1908.
Bibl.: Tra le commem. dei B., ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] storico. Gli dettero anche la possibilità di confrontarsi con nuovi colleghi e amici medievisti quali R. Manselli, e più Roma del tempo di Dante. Lasciò, quasi pronta per la stampa, un'edizione, con traduzione e commento, delle Epistolae di Dante ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] educazione. Nel 1900, eletto presidente dell'Associazione della stampa scolastica, fu incaricato di porre le basi per Sondrio 1979, pp. 5-83; Id., L. C. tra filosofia e pedagogia, in La Nuova Antol., ott-dic. 1979, pp. 274-84; Id., L. C. e C. Cantoni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] , nel 1367, auspice papa Urbano V, venne stipulata una nuova lega antiviscontea che coalizzò il Papato, gli Este, i Carrara a cura di G. Chittolini - P. Maiponi, Milano (in corso di stampa), pp. 41-61; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] anche per una ultima forma di realistica valutazione della nuova parte politica in ascesa, si avvicinò a un certo scelta di lettere a vari corrisp. (1859-1874) è in corso di stampa a cura di F. Bartoccini. Per il carteggio riguard. le ricerche su ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] note dal figliastro E. Agnolozzi, per essere date alla stampa nel 1955 a Faenza a cura di G. Maioli.
1914), pp. 1-7; Nemi (L. Rava), Parole di L. Luzzatti su G. F., in Nuova Antologia, 16 nov. 1914 pp. 315 s.; L. Rava, G.F., ibid., 16dic. 1914, pp ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] ridiedero più all'A. parte decisiva nella politica del Regno. Nel nuovo e più lungo esilio della corte in Sicilia, l'A. italiani e stranieri, già in parte sfruttati nelle opere a stampa che seguono); A. Simioni, Le origini del risorgimento politico ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] scienze morali, s. 4, V (1888, data di stampa: 1884), e gli suggerì la ricerca su Le colonie 301 (Id., Uomini e libri, Pisa 1959, pp. 244-264); G. Cardinali, in Nuova Antologia, 16 aprile 1939, pp. 472-474; F. Loddo Canepa, in Archivio storico sardo, ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] attraverso La rivoluzione liberale di Piero Gobetti, L’ordine nuovo di Antonio Gramsci e Il pensiero popolare di Piccioni. , relazioni su testate giornalistiche (La Gazzetta del popolo, La Stampa, Il popolo) e su vari periodici, in particolare quelli ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] 1948], pp. 542-97; LXI [1949], pp. 5-59; nuova edizione corretta dall'autore, pubblicata postuma a cura di D. Quaglioni esempio di cultura sterminata nei campi più diversi e di eleganza), in La Stampa, 3 marzo 1989; G. Galasso, L. F., l'utopia della ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...