PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] collaboratore di Antonio Rosmini, promosse l’uso di nuovi manuali per le scuole elementari, esemplati sul modello , i frequenti errori (dialettalismi, regionalismi) riscontrati nella stampa periodica e nelle insegne pubbliche (tema sul quale Ponza ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] attività di cospiratore e di patriota, soprattutto per mezzo della stampa. Dal 1844 visse per lo più a Firenze.
Nel , in cui vedeva il trionfo dei corrotti e spregevoli notabili del nuovo Regno, lo addolorò e lo indignò fino alle lacrime, tanto da ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Carlo
Enrico Renna
Nacque a Roma il 22 ag. 1682 e fu ammesso nella Compagnia di Gesù l'11 maggio 1702. Dal 1711 - anche se, per la precisione, il suo nome figura ufficialmente nell'elenco [...] [sic], il quale avealo quattro anni innanzi preparato per la stampa, appena poté riconoscerlo suo. Si pose egli dunque a ripulirlo edizione veneziana del 1736, apparsa con il titolo Nuovo Vocabolario italiano latino per uso delle scuole di grammatica ...
Leggi Tutto
CECCARONI, Agostino
Sergio Cella
Nacque a Calisese (Cesena) il 4 nov. 1867, figlio di Rinaldo e di Adelaide Guidi. Studiò dapprima nel seminario di Cesena, poi ne uscì per seguire e completare gli studi [...] Milano 1938) in collaborazione con A. Chiesa ed ebbe una nuova edizione postuma nel 1950, a Faenza.
Il C., rimasto Italia, Milano a. d. (ma 1926), II, p. 114; S. Cella, Giornalismo e stampa period. a Fiume (1813-1947), in Fiume, V(1957), 1-2, p. 37; L ...
Leggi Tutto
BACCHI DELLA LEGA, Alberto
Paola Tentori
Nacque a Faenza il 17 maggio 1848. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si recò a Bologna, dove si laureò in giurisprudenza nel 1869. Attese [...] Bibliofilia,XXVI (1924), pp. 229 s.; E. Pastorello, Bibl. stor. analitica dell'arte della stampa in Venezia,I,Venezia 1933, n. 209; B. Croce, La letter. della nuova Italia,VI,Bari 1950, pp. 60-63; F. Leonetti, Carducci e i suoi contemporanei, Firenze ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...