CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] forma metrica da lui proposta (Versi e regole della nuova poesia toscana, Roma 1539, cc. 35r. 35v, 36r). Sempre a Roma, il 10 sett. 1540, firmava la sua Lettera ora ricordata, che fu stampata a Venezia da F. Marcolini nel dicembre di quell'anno.
Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] la Biblioteca Vaticana e la Laurenziana (ora in corso di stampa per le cure di Francesco Pagnotta), va dal maggio del non c’è né ci deve essere soluzione di continuità, che il nuovo ha le radici nell’antico, e che dalle radici più che dalle foglie ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] Mosè Alatino nel 1580. Gregorio XIII preparava una nuova proibizione dei libri ebraici (bolla Antiqua Judaeorum improbitas del ) Andrea di Monti [sic] fatte a Papa Giulio stampate e sciolte in quarto", ma questa indicazione sembrerebbe riferirsi a ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] un intervento sull'Importanza civile e militare dei dirigibili, in Nuova Antologia, 1° luglio 1917, pp. 72-82, seguirono a cura di A. Uccelli, Milano 1944, pp. 887-933 (stampato mutilo della parte finale: cfr. le precisazioni dello stesso G. in ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] Insegnò la disciplina come professore ordinario fino al 1974 e di nuovo come incaricato dal 1974 al 1979, essendo passato nel 1974 79 (7 titoli; furono inclusi come I e II due saggi stampati a Roma nel 1964-65); tra le Pubblicazioni della Facoltà di ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] arabico edito da C. Schiaparelli, Firenze 1871 (in Nuova Antologia, ottobre 1871, pp. 430-442).
Restano da quale fu accademico residente, membro della deputazione di revisione delle stampe dal 1889, segretario dal marzo 1890 al 1897.
Provato dalla ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] Cozza Luzi, tra cui figuravano alcuni dei testi della Nuova Antologia, sembrò dar ragione al C. il quale accusò -Napoli, 1962, pp. 208 s.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, ad Indicem; Catalogo degli Accademici ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] Anzi crebbero i ritrovamenti di manoscritti arabi da parte dell'instancabile Vella che, sull'onda del successo, diede alle stampe una nuova opera, il Consiglio d'Egitto, e dichiarò di aver ritrovato la traduzione araba dei libri di Tito Livio perduti ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] Calepino, a immergersi nell'immensa ricerca per la redazione di un nuovo lessico. Il F. aveva trent'anni quando iniziò l'opera. . Secondo la testimonianza del Violato nel gennaio 1769 la stampa era già ormai avviata. Fu Gaetano Cognolato, che scrisse ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] 1952, pp. 200 s. Per una bibliografia delle opere a stampa si veda B. Gamba, Serie di testi di lingua italiana, Venezia Lorenzo 1912, pp. 107-109; B. Weinberg, Nuove attribuzioni di manoscritti di critica letteraria del Cinquecento, in Rinascimento ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...