CORSI, Girolama
Rosario Contarino
Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] in cui quest'ultimo morì nella battaglia di Calliano. Nella nuova patria contrasse nozze con un uomo di lei assai più da Marino di Lionardo Sanudo nob. ven.;manca tuttavia un'edizione a stampa di quest'opera, che è fatta conoscere da V. Rossi.
Fonti ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri [...] E. Levi, Adriano de' Rossi, ibid., LV (1910), p. 203; M. Barbi, Studi sul canzoniere di Dante con nuove indagini sulle raccolte manoscritte ea stampa di antiche rime italiane, Firenze 1915, pp. 455, 473; E. Li Gotti, Le rime di Matteo Frescobaldi, in ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] Milano 1803, II, p. 146), senza anno né luogo di stampa. In conclusione ventiquattro edizioni, di cui ben sedici in tutto il qui, alla vigilia della partenza dei paladini per una nuova spedizione. Siamo in un banchetto organizzato da Gano (che ...
Leggi Tutto
GARA, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] riviste si ricordano inoltre: Giuditta Pasta tra Stendhal e Bellini, in Nuova Antologia, 16 nov. 1939, pp. 177-190; Gigli tra Fonti e Bibl.: Necr. in: Corriere della sera, 7 ag. 1985; La Stampa, 7 ag. 1985; vedi anche La Scala 46/66, Milano 1966, pp. ...
Leggi Tutto
GHIRON, Ugo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] e riviste. Tra questi, Il martire di Cesarea (Nuova Antologia, 1° marzo 1925), poemetto sul martirio di morì a Roma il 3 marzo 1952.
Fonti e Bibl.: Alcuni giudizi della stampa sulle opere dell'autore, in U. Ghiron, Gli aquilotti e le rondini, ...
Leggi Tutto
COLA di Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque da messer Alessandro a Perugia, nel quartiere di Porta San Pietro, verso la fine del sec. XIII. Ebbe almeno due figli, Iacopo e Niccolò, eletti tra gli "offitiales [...] , Napoli 1844, p. 11), F. Zambrini (Le opere volgari a stampa del secoli XIII e XIV, Bologna 1878, col. 284).
Fonti e Bibl realistici dei primidue secoli, a c. di A. F. Massera, Bari 1920 (nuova ediz. a cura di L. Russo, Bari 1940, pp. 279 s., 360 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] 1817; ma si tratta piuttosto del catalogo d'asta, stampato per conto della ditta inglese Evans, che si era VI, pp. 741-742; C. von Wurzbach, Biogr. Lexicon..., II, p. 75; Nuova Enc. Ital., IV, pp.65-66; C. Frati, Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari ...
Leggi Tutto
BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra.
Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] volta col titolo di "dottore in leggi". Nel 1555 a Torino vedeva la luce un suo nuovo canzoniere, intitolato Canzoni,sonetti e rime;l'anno successivo, sempre a Torino, veniva stampata l'ultima e la più nota delle sue opere, la Comedia pastorale di ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio
Giovanni Parenti
Poeta napoletano del sec. XVI, le cui vicende biografiche sono del tutto sconosciute. Un suo madrigale, "Hor che da vui mi parto", fu pubblicato come [...] Nazionale di Napoli, ebbe anche un'edizione che, col titolo Opera Nuova nomata Vero Tempio de Amore, vide la luce l'11 giugno Piccolomini, contessa di Alife. Nel manoscritto e nella stampa si trova inoltre una lettera del "Capanio suo fidelissimo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] come lettore primario del convento di Castanea, una nuova fondazione presso Messina.
Non vi rimase a lungo Carlo V, L. Lobera, quale aggiunta al suo libro Vergel de sanidad, stampato in prima edizione ad Alcalá pure nel 1530.
Dopo questa data, il G. ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...