PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] (ibid., b. 71, Atti novembre 1733-1741, c. 20). Di nuovo a Cividale (novembre 1737, ibid., b. 85, Esito dal 1735 al ed arti, CLVI (1997-98), 1, pp. 38-41; M. Zorzi, La stampa, la circolazione del libro, in Storia di Venezia, VIII, Roma 1998, p. 84; ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] quale in seguito pubblicò anche una Lettera intorno ad alcune nuove varianti nel testo della Divina Commedia di Dante di Padova il 12 maggio 1842, quando l'opera era ancora in corso di stampa.
Fonti e Bibl.: V. Monti, Epistolario, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] coniata a Napoli nel 1278 sotto Carlo d’Angio e poi stampata nel capoluogo felsineo fino al 1796. Oltre all’aspetto meramente commerciale, i puntini di sospensione caricavano la nuova testata di un significato di presenza attiva e critica nelle ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] mantissa, Firenze 1859. E inoltre: Intorno alla libertà della stampa e ad un progetto di grandioso abbellimento della città di Winterthur 1889, p. 10; A. Chiappelli, Novità dantesche, in Nuova Antologia, 1° luglio 1921, pp. 3-16 (su un codice ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] e dedicati a Clemente XI). Il L. si trovò nuovamente al centro della vita intellettuale romana nel 1728, quando, lui e il Petrioli avevano consegnato il manoscritto pronto per la stampa e si scagliò contro Cocchi in una serie di mordaci epigrammi ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] italiano da m. Gierolamo Ruscelli & hora in questa nuova editione da m. Giovanni Malombra ricorretta & purgata d' rime, Venetia 1618.
Si tratta della prima delle due opere a stampa a lui attribuite - in questo caso il suo nome è indicato ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] publicata ...", p. 4) lascia credere che il soggiorno napoletano non si sia prolungato fino alla stampa dell'opera. E infatti l'anno successivo il D. è di nuovo a Roma, già rappacificato con quell'ambiente, nell'atto di dedicare a Paolo V un sonetto ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] arricchite da un risvolto di copertina firmato da Sergio Solmi.
Nuovamente in Italia, si laureò in legge, e si unì in in banca, in Corriere della sera, 2 giugno 2003; M. Cucchi, Cronaca semiseria del bancario poeta, in La Stampa, 7 ottobre 2007. ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] mine". Già nel 1566 il B. s'era visto vietare la stampa d'una Chiromanzia "per le costituzioni, che ha ordinato il Concilio corrispondeva al desiderio di un semplice e pronto indottrinamento dei nuovi padroni di ville.
Più del Groto che del B. è ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] , con l'aiuto economico di Stefano Olmo, dalla stamperia di Guglielmo da Canepa Nuova, poco prima del commento del Volsco sullo stesso argomento, che fu stampato il 15 dic. 1481. Le due opere furono pubblicate separatamente nei dieci anni successivi ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...