Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] del cirillico. Nello stesso anno è stata adottata una nuova moneta nazionale, il sum.
Condizioni economiche
L'economia dell ) e imponeva leggi fortemente limitative della libertà di stampa.
Il varo di pesanti leggi antiterroristiche non impedì ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] giugno, dopo alcune indiscrezioni apparse sulla stampa internazionale, il presidente Pérez Balladares fu p. 37), nel settembre 1995 furono avviati a Washington nuovi colloqui per discutere dell'eventualità di mantenere la presenza militare ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] momentanea ripresa della tradizione siro-mesopotamica con un nuovo aspetto a ceramica tornita e case in mattone crudo of Arstantepe-Malatya, in Studies in honour of Nimet Özgüç, a cura di B. Hrouda, M. Mellink, T. Özgüç, Ankara (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] dilagante, ma fu accusato dalle opposizioni di utilizzare la nuova normativa anche come forma di repressione politica. Le elezioni venivano posti alla libertà di opinione e di stampa. Nel giugno 2002 il presidente della Repubblica Badruddoza ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] all'asta per il finanziamento di importazioni. A partire dal 13 maggio 1960 un nuovo cambio fisso, pari a 6,50 pesos per 1 $ S. U. il parlamento, governò mediante decreti, impose la censura sulla stampa e stroncò l'opposizione. Nello stesso anno la C ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] dissenso di giovani intellettuali, di taluni organi di stampa e di esponenti delle gerarchie ecclesiastiche, non di disordini ad allontanarsi dalla costa. L'intransigente negoziazione di nuovi accordi con la Francia nel corso del 1973, il ritiro ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] ottobre 1943, la quale ha sostituito il vecchio peso con una nuova moneta, il guaraní, di 100 céntimos, disponendo il cambio in ragione che ne derivò; nel luglio ristabilì la libertà di stampa, formò un ministero in prevalenza di civili, con membri ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] furono adottate misure restrittive contro i sindacati e la stampa; nel dicembre venne siglato un accordo tra la per sancire la fine dei conflitti; nel maggio 1996 Lissouba annunciò nuove elezioni per il luglio-agosto 1997.
Sassou-Nguesso tornò, dopo ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] della Costituzione volto a limitare la libertà di stampa e di partecipazione politica.
In particolare, alcune misure anno si tennero le elezioni presidenziali e legislative secondo le nuove regole, nonostante la richiesta da parte dell'opposizione di ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] Il PCT si assicurò, ovviamente, una larga maggioranza e il nuovo Soviet supremo elesse come presidente S. Niyazov, primo segretario del PCT della personalità con pesanti restrizioni alla libertà di stampa e di associazione e ai diritti delle ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...