• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [7182]
Geografia [187]
Biografie [2999]
Storia [1097]
Letteratura [710]
Religioni [593]
Arti visive [594]
Diritto [438]
Comunicazione [256]
Economia [226]
Musica [234]

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uzbekistan Adriano Guerra (XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione La maggioranza [...] del cirillico. Nello stesso anno è stata adottata una nuova moneta nazionale, il sum. Condizioni economiche L'economia dell ) e imponeva leggi fortemente limitative della libertà di stampa. Il varo di pesanti leggi antiterroristiche non impedì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LIBERTÀ DI STAMPA – ASIA CENTRALE – GOLFO ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

PANAMA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Panamá Anna Bordoni e Alfredo Romeo (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La popolazione, [...] giugno, dopo alcune indiscrezioni apparse sulla stampa internazionale, il presidente Pérez Balladares fu p. 37), nel settembre 1995 furono avviati a Washington nuovi colloqui per discutere dell'eventualità di mantenere la presenza militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA – SOCIALDEMOCRATICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMA' (12)
Mostra Tutti

MALATYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALATYA Marcella Frangipane (XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375) Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] momentanea ripresa della tradizione siro-mesopotamica con un nuovo aspetto a ceramica tornita e case in mattone crudo of Arstantepe-Malatya, in Studies in honour of Nimet Özgüç, a cura di B. Hrouda, M. Mellink, T. Özgüç, Ankara (in corso di stampa). ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – BRONZO TARDO – PALETNOLOGIA – MESOPOTAMIA – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATYA (4)
Mostra Tutti

Bangla Desh<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] dilagante, ma fu accusato dalle opposizioni di utilizzare la nuova normativa anche come forma di repressione politica. Le elezioni venivano posti alla libertà di opinione e di stampa. Nel giugno 2002 il presidente della Repubblica Badruddoza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA – ALFABETIZZAZIONE

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2). Condizioni economiche. - La C. [...] all'asta per il finanziamento di importazioni. A partire dal 13 maggio 1960 un nuovo cambio fisso, pari a 6,50 pesos per 1 $ S. U. il parlamento, governò mediante decreti, impose la censura sulla stampa e stroncò l'opposizione. Nello stesso anno la C ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ALBERTO LLERAS CAMARGO – CENTRALE IDROELETTRICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5) Carlo Della Valle Salvatore Bono Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] dissenso di giovani intellettuali, di taluni organi di stampa e di esponenti delle gerarchie ecclesiastiche, non di disordini ad allontanarsi dalla costa. L'intransigente negoziazione di nuovi accordi con la Francia nel corso del 1973, il ritiro ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CHIODI DI GAROFANO – CANNA DA ZUCCHERO – ESTREMA SINISTRA – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920) Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] ottobre 1943, la quale ha sostituito il vecchio peso con una nuova moneta, il guaraní, di 100 céntimos, disponendo il cambio in ragione che ne derivò; nel luglio ristabilì la libertà di stampa, formò un ministero in prevalenza di civili, con membri ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – JOSÉ FELIX ESTIGARRIBIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Nonostante [...] furono adottate misure restrittive contro i sindacati e la stampa; nel dicembre venne siglato un accordo tra la per sancire la fine dei conflitti; nel maggio 1996 Lissouba annunciò nuove elezioni per il luglio-agosto 1997. Sassou-Nguesso tornò, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – POINTE-NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica del (10)
Mostra Tutti

ZAMBIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zambia Claudio Cerreti Emma Ansovini ' (App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607) Geografia umana ed economica di [...] della Costituzione volto a limitare la libertà di stampa e di partecipazione politica. In particolare, alcune misure anno si tennero le elezioni presidenziali e legislative secondo le nuove regole, nonostante la richiesta da parte dell'opposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – ESTRAZIONE DEL RAME – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBIA (10)
Mostra Tutti

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURKMENISTAN * Emma Ansovini (v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] Il PCT si assicurò, ovviamente, una larga maggioranza e il nuovo Soviet supremo elesse come presidente S. Niyazov, primo segretario del PCT della personalità con pesanti restrizioni alla libertà di stampa e di associazione e ai diritti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – LIBERTÀ DI STAMPA – ASIA CENTRALE – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali