CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] sia dal punto di vista estetico che tecnico.
Sperimentò una fibra sintetica nuova, trasparente come vetro filato, abbinata a fibre classiche. Tra i suoi nuovistampati ne spiccava uno che ricorda la pittura di Chagall, vero esempio di perfezione ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] di lire) e mutava la propria denominazione sociale in Società De Angeli Frua per l'industria dei tessuti stampati. La costante attenzione alle nuove richieste del mercato, al mutamento dei gusti e delle mode e ai cambiamenti produttivi, condusse il F ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] . A Capua, nel 1220, Federico II revocò i nuovi plateatica istituiti sin dalla morte dei suoi genitori, che 338.
J.-M. Martin, L'économie du royaume normanno-souabe, in corso di stampa negli atti del convegno Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno. ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] sul giornale Roma dei Romani,vedi O. Majolo Molinari, La stampa Periodica romana dell'Ottocento,II,Roma 1963, p. 841. Si . autobiogr. di M. B. e la Fondazione Besso,in Nuova Antologia,16 genn. 1925; Il centenario delle Assicurazioni generali, 1831 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] , a isolare dall'opinione agricola i fautori della nuova concezione della fisiologia vegetale. L'esigenza di convincere Studi di chimica ed enzimologica realizzati a Pisa sono stampati nel Bollettino della Società degli agricoltori italiani e nei ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] pubblico ebbe inizio nel 1838, quando diede alle stampe le Considerazioni economiche sopra l’ampliazione ed abbellimento della di rilievo nazionale. Prese parte alla costituzione della ‘nuova’ Banca di Genova nel 1870, presieduta fino al 1876 ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] di più ampio respiro datano dal 1925, anno in cui egli diede alle stampe a Torino I contratti commerciali genovesi nel sec. XIII. Nel 1927 il C Il periodo esaminato è quello del consolidamento della nuova classe di mercanti, e l'importanza rilevante ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] da alcuni anni, i compiti di redattore capo e di vicedirettore responsabile; nel 1928 la società "La stampa commerciale" s'integrò in una nuova società per azioni "Editrice Il Sole", nella quale il gruppo che nell'anteguerra controllava l'azienda era ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] per il riesame delle leggi sulla Consulta e sulla stampa, entrò nella commissione dei quinqueviri incaricata della stesura dello si disse, insieme con N. Lami, favorevole a una nuova legge in grado di regolare il diritto di proprietà del sottosuolo ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] l'iniziativa con l'aiuto di due assistenti, il conte Guido Stampa e il conte Guido Pietrasanta.
Sorta con il nome di " che a telaio e "della maggior perfezione": manifattura del tutto nuova per il mercato di Milano, che si provvedeva in precedenza ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...