ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] si può escludere che il progredire della ricerca, oltre che alla scoperta in numero considerevole di nuovi manoscritti - meno probabilmente di nuove edizioni a stampa - possa condurre a scoprire edita qualche parte di opera oggi ritenuta inedita, e a ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] , e): riservatezza, sanzioni penali, tutela della libertà di stampa e diritto di informazione, reati contro la p.a., cost., 15.10.2008, n. 336.
[4] Cfr. Gaito, A., I nuovi orizzonti, in Gaito, A., a cura di, Riservatezza e intercettazioni tra norma e ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] anche se al vaglio della corte, per effetto della nuova direttiva, sono state sottoposte anche legislazioni di altri Paesi chiamati ad intervenire.
La Corte di cassazione, in un comunicato stampa, ha preannunciato di aver fissato per il 18.10.2016 la ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] Con una prima pronuncia, in tema di diffamazione a mezzo stampa, la Suprema Corte è tornata a precisare i limiti del del buon compotamento tenuto dal reo dopo la commissione del fatto. La nuova aggravante comune di cui all’art. 61, n. 11 quater, ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] .it.
11 Per un’analisi v Gullo, A., Diffamazione, cit., 114 ss.
12 Manna, A., Problemi vecchi e nuovi in tema di diffamazione a mezzo stampa, in Arch. pen., 2012, 993.
13 Per una proposta sul punto v. Gullo, A., Diffamazione, cit., 200 ss ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] del p.m., del PNAA ove gli stessi ineriscano le “nuove” materie attribuitegli. Infine va segnalata l’inclusione dei reati ex art l’oggetto del blocco o del sequestro e la libertà di stampa deve, poi, osservarsi che, per quanto riguarda il sequestro ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] del giurisdizionalismo europeo. Questo Commentarius posthumus fu dato alle stampe a Parigi nel 1647, privo d'indicazioni tipografiche, della penisola in totale balia delle grandi potenze.
Il nuovo interesse per la figura storica di Federico II fu ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] nell’era “Lochner”, 1897-1937), ed oggi lo è di nuovo, un potente ostacolo all’adozione di legislazione sociale, che può ancora abbiamo un giudiziario indipendente, elezioni regolari e una stampa libera» (Balkin, J., Constitutional Rot, 5). E ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] 1441 - Ma nel giugno del 1444 egli era nuovamente immerso negli affari di Stato quale podestà di Lucignano di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei ed altri, in corso di stampa; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle bibl. d'Italia, IV, p. 251 ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...