Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] inerzie consuetudinarie dell'ambiente, le attese di una certa giustizia nuova e i bisogni di un ordine uniforme. Si trattava della vita lato sensu culturale (libertà religiosa; di stampa; di insegnamento; di discussione politica). Si ammettono limiti ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] non è stato utile – né lo poteva – a influenzare il nuovo legislatore del d.l. n. 76/2013, convertito nella l. n il contributo dello stesso ne Il Libro del Diritto Treccani 2014, in corso di stampa.
41 C. cost., 19.12.2012, n. 287.
42 Cfr. il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] a sua volta, da Venezia, gli mandò il De Aetna appena stampato da Aldo. Il 1° marzo, sempre presso il Misinta, a Brescia ott. 1510, contro Francesco Afidosi, è pubblicata da R. Cessi in Nuovo Arch. veneto, XIII 119-131, p. 247; edizione parziale del ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] a ulteriori sviluppi mentre questo volume sarà in stampa – è rappresentata dalla decisa presa di posizione , 12.1.2016, Gouarré Patte c. Andorra (su cui cfr. Viganò, F., Nuovi sviluppi, cit., 84 s.) relativa proprio a un caso in cui il ricorrente si ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] 1972.
A. Scirocco, L’Italia del Risorgimento, il Mulino, Bologna 1990.
S. Sonnino, Torniamo allo Statuto, «Nuova Antologia», 1° gennaio 1897.
G. Talamo, Stampa e politica dal 1848 al 1864, in Storia di Torino, 6° vol., La città nel Risorgimento (1798 ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi ai sensi dell’art. 648 o dell’art. 649 c.p.c., trovano di nuovo applicazione i primi due commi dell’art. 5 (Trib. Varese, ord. 30.6 ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] , tentativi di mediazione, patteggiamenti, rapporti con la stampa, tempi di fissazione delle udienze - sia da sul caso di un consiglio giudiziario che non ha assegnato nuovi processi a un giudice con eccessivi arretrati). Quanto al secondo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] e indipendente, primo suo bisogno si è estrinsecare la sua nuova esistenza, riducendola in atto a completare l’unità dello Stato con mancarono reazioni negative, in realtà più evidenti nella stampa che nel Parlamento, alla richiesta del governo di ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] elettorali e organi e canali di informazione, dalla stampa alla televisione. Prima delle elezioni britanniche del J.K., The new industrial State, Boston 1967 (tr. it.: Il nuovo Stato industriale, Torino 1968).
Galgano, F., La società per azioni, in ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] dalla metà del Duecento in poi. E con la diffusione della stampa, dalla seconda metà del Quattrocento, la Glossa venne più e più i modelli di atti (i 'formulari') di cui nella nuova età il notaio poté disporre per la propria attività quotidiana.
Una ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...