GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] il G., che era tornato fedele al PSI, L'Asino riprese a uscire alla fine del 1921.
La nuova serie del settimanale, che si stampava a Milano nella tipografia dell'Avanti!, iniziò con un pubblico atto di contrizione e una spietata autocritica che nulla ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] offrì - quale consueto omaggio all'Accademia veneziana dei nuovi accolti nel sodalizio - il quadro allegorico La Pittura - il F. ha dato una dettagliata descrizione a stampa in alcuni opuscoli pubblicati a suo nome: Considerazioni elettriche, ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] di un'arte tradizionale, ostacolo alla comprensione dei nuovi pittori che facevano quadrato attorno a F. Casorati. Nel 1936 fu organizzata una personale dell'artista al salone "La Stampa" di Torino che riscosse un grande successo di pubblico: in ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] arte d'amare (Ginevra 1765; fu rist. nel 1816, luogo di stampa indicato: Italia) e Del rimedio dell'amore (Italia 1817) che 1775 e il 1776 realizzò per il giardino di Boboli il nuovo ingresso al casino dei Cavaliere e l'insolito e raffinato caffeaus ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] FIAT a Torino), 1964.
Fonti e Bibl.: Oltre il necrologio di L. Curino in La Stampa, 28 marzo 1979, si veda: Atti del Consiglio comunale di Torino, Torino 1914, p. 598; Nuova officina Fiat, in L'Architettura. Cronache e storia, VIII (1962), p. 479; B ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] successivo. In particolare era necessario occuparsi delle decorazioni e di costruire nel nuovo palazzo d'Inverno un teatro mobile (f. 470, inv. 5, infine correggere e ritoccare le prove di stampa; inoltre doveva insegnare agli allievi migliori a ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] bellezza moderna, a essere indagata. Tuttavia, l'esito della nuova fase astratta dell'opera del K. non è spiegabile se . della Galleria nazionale d'arte moderna, b. Giovanni Korompay, rassegna stampa; G. K. (catal.), Bologna 1979 (con bibl.); K. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] ; l’artista concorse allora, vincendola, a una nuova borsa di studio bandita dalla Provincia di Potenza, Matera 2002, pp. 43-46; M. Cuozzo, Illustrazione e grafica nella stampa periodica napoletana dalla Belle Époque al fascismo, Napoli 2005, pp. 46- ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] alla distruzione e mostrano una lavorazione semplice e una stampa piuttosto scadente, spesso dovuta alla qualità del legno con i quali, nel 1918, diede vita al fascio della Nuova Italia, un piccolo gruppo d'intellettuali che appoggiò tenacemente l' ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] , LXXII (1988), 50-51, pp. 123-160; G. Gandolfi, Nuove acquisizioni critiche sulla chiesa di S. Salvatore in Lauro, in Rassegna di e Faenza, in Notizie da palazzo Albani, 2012 (in corso di stampa); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p. 135 ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...