LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] di scultura che avrebbe svolto a Firenze, divenuta dal 1860 la nuova sede del concorso. I gessi dei due saggi, il Bacco ebbro di Copenhagen, in Analecta Romana Instituti Danici, in corso di stampa; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] dal regime e sostenuto la necessità di una nuova arte fondata sull’attività logica. Come ricordò Bernari 1965 l’amico Antonio Pepe curò il romanzo Nostalgia di Napoli, stampato postumo per le Edizioni del Borghese con la prefazione di Giuseppe ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] , allora diretto da D. Morelli. Nel 1894 era di nuovo a Roma, ove insegnò all'Accademia di Belle Arti. Nello artistica di C. è conservata presso il figlio Pico Cellini. Necrologi sulla stampa romana del 30 apr. e 1° maggio 1940, oltre che in Corriere ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] e circostanze storiche (Ghirardi, in corso di stampa), il giovane Tiburzio modificò la lezione del padre sua presenza è segnalata, il 23 gennaio 1580, in una lettera, nuova per la biografia dell’artista, inviata da Venezia a Roma per rispondere ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] architettura, allestita nei locali dell'Associazione della stampa presso il teatro Massimo di Palermo con alcuni provincia di Agrigento (cfr. anche R. Bonelli, Ina Casa..., in Nuove esperienzeurbanistiche in Italia, Roma 1956, p. 296).
Nel 1949 venne ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] della Sapienza.
Durante gli anni romani, e nuovamente da soggetti di Masucci, il G. incise quattro 1984, pp. 6, 8, 20 s., 44, 46, 48, 52 s.; E. Borea, Le stampe che imitano i disegni, in Bollettino d'arte, LXXVI (1991), 67, pp. 105-107, 120, ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] collaborò all'esecuzione dei fregi in cemento della nuova stazione ferroviaria Centrale.
Rientrato a Como nel Nel 1948 partecipò alla Mostra del bianco e nero, al Circolo della stampa di Como. A quel periodo risale l'incontro che segnò il principio ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] per la trasferta da Genova a Novara.
L'avvento della stampa (introdotta a Genova nel febbraio 1471 da Lambert Laurenszoon Tuttavia il L. seppe adattarsi alla nuova situazione e mise in vendita libri a stampa che continuarono a essere decorati e in ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] disegni conservati presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe di Palazzo Rosso a Genova, quali Figura di giovane pittura di storia, cercando soluzioni formali che andavano verso la nuova pittura predicata a Firenze dai macchiaioli, a Torino da C ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] Amila) a Tremezzo, diede al suo autore visibilità sulla stampa di settore.
Il 15 genn. 1930 il L. ., quali le ville a Portofino e a Rivolta d'Adda e, soprattutto, la nuova sede delle scuole d'arte di Brera. Il progetto per l'Accademia impegnò il ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...