DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] arte, II (1889), p. 263; F. Carta, Codici corali e libri a stampa miniati della Bibl. naz. di Milano, Roma 1891, p. 38 n.; C. re, Bellinzona 1891; E. Motta, Ambrogio Preda e Leonardo da Vinci (nuovi documenti), in Arch. stor. lomb., XX (1893), p. 985; ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] Paragone, n. s., I (1965) pp. 70-81; G. Falcidia, Nuove proposte per M. B. ritrattista, in Paragone, n. s., II (1966 Clarck, Manners and Methods of B., ibid., n. 199 (in corso di stampa); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 321 s.; Encicl ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] ma un secondo incendio la colpì nel 1270; la nuova ricostruzione, grazie alle donazioni fatte al convento dal re Bergen 1982; P.J. Nordhagen, Guide and Hanbook to Bergen. Historical Monuments, Art and Architecture (in corso di stampa).P.J. Nordhagen ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] si presenta a madama di Varens, per C. Cagnola, e una nuova versione di La morte di Francesco Ferruccio; nel 1859 una Scena dell nel combattimento di Malnate per il marchese Massimiliano Stampa di Soncino, Una trombetta dei Cacciatori delle Alpi ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] Vantaggio.
Nel 1974, con il marito e la figlia, ritornò nuovamente a Napoli, dove ottenne la cattedra di disegno dal vero dei Fiori, nel 1980. L’anno successivo, al circolo della Stampa di Napoli, si svolse il Convegno «La Lucania nei racconti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] Mesopotamia e di Resafa (od. Rūsāfa; Furlan, in corso di stampa) in Siria.Per quanto riguarda gli interventi su scala urbana, il 60-65; Avigad, 1980, pp. 213-229) e la costruzione di nuovi centri di culto, come nel caso del S. Giovanni di Efeso (De ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] che i lavori di sterro e la posa della prima pietra della nuova chiesa iniziarono nel 441; l'edificio venne quindi completato nel 445 e du Midi, sources d'inspiration et construction, "Actes du Colloque, Narbonne 1992" (in corso di stampa).D. Sandron ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] , suddivisa in due piani e dotata di una nuova copertura; in alzato presenta all'interno basse arcature Baylé, Les débuts de la sculpture romane en Normandie (in corso di stampa).M. Baylé
Ricamo di Bayeux
Il ricamo di B., detto anche, impropriamente ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] di R. B.,A. Della Torre..., all'Associazione della stampa estera di Roma nel 1952.
Si veda inoltre: Gardone Capponcina" al "Vittoriale"(41 lettere a E. e G. Treves e a R. B.), in Nuova antologia, 16 apr. 1938, pp. 361-83;R. Fanti, R. B. ..., in ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] eseguita nel 1859 e donata, per sottoscrizione della stampa liberale italiana, al direttore del giornale parigino Le ed in altre città d'Italia, XXIV (1860), pp. 61-66; La Nuova Italia. Lavoro dello scultore F., in Gazzetta di Milano, 3 marzo 1863; ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...