CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] divenne amico), e alle manifestazioni organizzate per la libertà di stampa e la guardia civica.
È ancora presente alle manifestazioni che abbiamo poi una monografia su Lo scrutinio di lista, in Nuova Antologia, 1° dic. 1881, pp. 453 ss.; Italia ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] di cedimenti a pretese confindustriali, nel corso di una campagna di stampa scatenata alla fine del 1956 e di un clamoroso convegno tenuto a prossima della egemonia di A. Lauro sembrava offrire nuove possibilità di manovra ai liberali. Ma la "svolta ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] e dopo il consolidamento del potere napoleonico all'inizio del nuovo secolo, il F., che nel frattempo aveva preso 161-397, passim; A.F. Formiggini, Archivio della famiglia Formiggini (stampa privata), Modena 1932, ad Indicem; I Comizi in Lione per la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] . Ancora nel 1738 volle esibire le sue doti letterarie stampando, sempre a Napoli, un'Orazione… in lode delle reali portata a sostegno dei tentativi di inserimento del G. nel nuovo regime, di cui sono espressione due scritture composte nell'estate ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] in inganno: con quelle pagine Poggi non volle certo addentrarsi nelle dispute circa la creazione di una nuova religiosità di stampo rivoluzionario, perché solo reclamò – nel quadro di una sostanziale indifferenza al tema – la piena subordinazione del ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] C. Nerazzini di formulare le basi per un nuovo trattato di commercio con la Cina. Il 22 p. 960; Archivio storico-diplomatico del ministero degli Affari esteri, I documenti diplomatici a stampa, s. 20, Cina, 1904, IX, pp. 111, 159, 163 ss., 307, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] al contempo, chiariva e difendeva su diversi organi di stampa (Il Mondo economico, Il Mulino, La Voce repubblicana, Il Mercato comune e i suoi problemi (Roma 1958) e La nuova frontiera. La coalizione occidentale e la politica di potenza (Bologna 1959 ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] raccogliere contributi in denaro e predisporre l'invio di stampa clandestina in Italia. Inoltre, profittando delle sue doti , sez. III, fasc. 13, sc. 10; E. Lussu, Un eroe della nuova generazione: R. G., in Giustizia e libertà, 18 marzo 1938; M. Mila, ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] -D. Bernard, E.D. artista insegnante scrittore. Giudizi della stampa ital. e straniera, Livorno 1875; G. Monaldi, Cantanti celebri II, Milano 1964, p. 51; B. Lupo, La scuola della voce, in Nuova Riv. musicale ital., VI (1972), 2, pp.210, 212 s.; V. ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] trentadue libri, dal titolo Il principe cavaliero, pronti per la stampa, ma mai pubblicati. Il L. seguì Francesco Maria I Marcantonio Contarini (9 novembre - 16 dic. 1532). Siglò un nuovo contratto tra la Repubblica e il duca, eletto ancora capitano ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...