FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] e poi continuando, con l'aiuto di G. Garofano, U. Poggi e N. Bianchi, a far stampare Lotta socialista, settimanale "rivoluzionario sindacalista ligure" che uscì di nuovo il 16 nov. 1907 dopo aver sospeso le pubblicazioni in relazione al fatto che i ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] priva di frontespizio, essa non fu compresa nella prima stampa datata dell’opera, pubblicata in due volumi o . Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, Perugia 1879 (nuova ed. Città di Castello 1960), pp. 713-716, passim; Cronache della ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] egli fu oggetto per molti anni di una campagna di stampa che, secondo più studiosi, mirava a caricare personaggi La riscossa. Dal 25 luglio alla Liberazione, Milano 1948, ad Indicem; Vie nuove, 21 sett. 1952-4 genn. 1953 (il settimanale diretto da L. ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] professionale forense di Crispi, manteneva i rapporti con la stampa e con i crispini più fedeli, e forniva di il 16 luglio 1942.
Opere: si segnalano i seguenti saggi: Crispi e i tempi nuovi, in La rivista d’Italia, V (1902), 8, pp. 272-307; Crispi ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] la nascita del primo ministero Depretis. Fedele alla nuova maggioranza, venne rieletto nello stesso II collegio di precaria, ma nessuno aveva immaginato che potessero apparire nella stampa accuse di ruberie e malversazioni. Travolto dalle critiche, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] 5 maggio da Poirino, dove il D. aveva raggiunto di nuovo lo Spinola, che aveva fatto prevalere: il suo progetto di vero.
Lo scritto del Della Torre reca luogo e data di stampa (Genova 1655); quello del D. segue senza alcuna indicazione tipografica. ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] di questo mese accompagnò a Mantova l'inviato sforzesco Gasparo Stampa che offriva in garanzia al marchese alcune città ducali nel Roma.
La liberazione del marchese aprì tuttavia una nuova delicatissima fase della politica mantovana. Giulio II ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] '84.
Il provvedimento provocò reazioni indignate in tutta la stampa europea (se ne veda una rassegna, minuziosa eppure non concorso, nel marzo 1915, G. Simili - e come collaboratore della Nuova Antologia (1920, 1921, 1928) e di Echi e commenti (1920 ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] 293, 301, 305, 313 s.; G. D. Bognetti, Verso la città nuova, ibid., XVI, ibid. 1962, p. 24; F. Catalano, Milano 408, 434, 454 e n.; V. Castronovo, Stampa e opinione pubblica nell'Italia liberale, in La stampa ital. nell'età liberale, a cura di V. ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] del lavoro di Vancini senza dichiararlo. La stampa di Dino Bazzocchi (Caos. Cronache cesenati e la caduta di Cesare Borgia a Cesena (1500-1504) nella cronaca G. F., in Nuova Riv. storica, LXXII (1988), pp. 341-388; Id., Giulio II a Cesena, in ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...