LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] schema italiano dell'enciclica; un esemplare di bozze di stampa del terzo schema, con le aggiunte del card. T . Lombardi, La Civiltà cattolica e la stesura della "Rerum novarum". Nuovi documenti sul contributo del p. M. L., in LaCiviltà cattolica, ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] a misurarsi con la storia della scienza, una materia per lui nuova, sia perché riguardava il XVII secolo da lui poco frequentato) che ) risultano i vani tentativi che fece per giungere alla stampa del suo Galileo. L’opera fu edita postuma nel ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] dopo pochi mesi fu richiamato in servizio e nuovamente destinato alla lotta contro il brigantaggio: i ascolana dall’unità d’Italia alla grande guerra attraverso le cronache della stampa locale con qualche divagazione, Ascoli Piceno 2004, pp. 20-22; ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] Vita, Romae 1740, pp. 274-278. Per le edizioni a stampa incunabule, cfr. Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VII, nn. 8423-8424; La Repubblica di S. Ambrogio,ibid., p. 447; F. Catalano,La nuova Signoria: Francesco Sforza, ibid., VII, ibid. 1956, p. 6; E ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] sola, quella AdAngelo Mai, che subito dopo la stampa fu sequestrata nel Lombardo-Veneto per ordine della polizia ital., LIV (1936), pp. 80-86; A. Baldini, Leopardi a Bologna, in Nuova Antologia, 1º giugno 1937, pp. 278-80; R. Ciampini, La spia B., ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] belga del Partito socialista italiano (PSI), condividendo la nuova linea d'intesa con il Partito comunista; nel 1988, ad ind.; Il Partito socialista nella Resistenza. I documenti e la stampa clandestina, 1943-45, a cura di S. Neri Serneri, Pisa 1988, ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] , 442; G. Are - L. Giusti, La scoperta dell'imperialismo nella cultura italiana del primo Novecento, in Nuova Riv. storica, LIX (1975), pp. 111-114; La stampa italiana nell'età liberale, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Roma-Bari 1979, ad ind ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] B. esponeva alla Camera il suo operato, ma il Ferri non si dichiarò soddisfatto. Un suo nuovo articolo sull'Avanti! (21 maggio) dette inizio a una campagna di stampa, proseguita fra l'altro dall'Asino, che riprese da una frase del Ferri l'espressione ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] di Roma; tra il 1937 e il 1940 fu collaboratore del Nuovo Digesto italiano. Deputato dal 1924 al 1939, fu eletto nella 1918-1926, Roma-Bari 1974, ad ind.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, Roma 1977, ad ind.; G.B. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] una terza tesi che negava, comunque, qualunque coinvolgimento italiano, e segnatamente del regime, nella vicenda.
La stampa del fuoruscitismo (Nuovo Avanti, Giustizia e libertà) lo accusò di fare opera di disinformazione per conto dell'OVRA; il G ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...