CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] Viterbese in giornali torinesi e bolognesi, diede alla stampa, senza firmarlo, un opuscolo intitolato Sulla questione che si dimise dopo sole ventiquattro ore, per far posto ad una nuova giunta acclamata dal popolo. Né il C. ebbe più parte nella vita ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] de Rossi conte di Santarosa a Carmagnola, dove diede alle stampe un manifesto in cui si dichiarava che - come già aveva intervento in Crimea, lo fu ancor più, nel 1859, alla nuova campagna contro l'Austria a fianco della Francia e, nonostante le ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] Luigi Sturzo: il pensiero e le opere, ibid. 1945; Il nuovo ordinamento economico-sociale, in Politica di sinistra nella Democrazia cristiana, ibid Roma 1977, pp. 68-69; O. Majolo Molinari, La stampa romana dal1900 al 1926, Roma 1977, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] non senza che da parte di alcuni organi di stampa fosse colta la preoccupante attivizzazione dei comandi dell'arma avvenuta due anni si pervenne all'introduzione di oltre 4.000 nuovi automezzi, nonché alla creazione di reparti elicotteri (base a ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] realtà e sostenuta da una moderna concezione del ruolo della stampa e degli intellettuali.
Nel 1885, dopo aver compiuto la tensione fra i due Paesi si allentò e si aprì una nuova fase, di cui Paulucci nel suo lungo soggiorno parigino fu testimone e ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] anni fu anche membro del comitato corporativo centrale e nuovamente membro del Gran Consiglio. Dal dicembre 1936 al del regime. Storia dell'INPS durante il fascismo (in corso di stampa).
E. Savino, La nazione operante. Profili e figure di ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] la situazione interna francese non accennò a pacificarsi e le nuove istruzioni per il F. (10 ag. 1616) prevedevano alla Bastiglia un certo Drion, imputato di aver composto delle satire a stampa contro i favoriti del re. In breve si diffuse la voce che ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] Camozzi, fald. 42. Per quanto riguarda le fonti coeve a stampa, le più importanti sono: Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini C. Correnti, Il battesimo del vecchio Presagio, in Il Nuovo Presagio. Strenna del P. Istituto de’ Rachitici pel 1881, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] , III [1921], 6).
Nel biennio 1920-21 il G., oltre a guidare l'ufficio stampa della FIOM, fu direttore del Grido del popolo, capo redattore del foglio Torino nuova e corrispondente torinese del Resto del Carlino e dell'Avanti!. Ma nella sua attività ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] Berlin 1891, pp. 183-190; R. De Cesare, I nuovi cardinali, in Nuova Antologia, 1° febbr. 1893, pp. 409-432; Id., Il . di P. Pirri, Padova 1962, pp. 167-242; F. Malgeri, La stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915, Brescia 1965; E. Soderini, Crispi e ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...