GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] di Segnatura. Nel 1737 il successore Francesco III istituì un nuovo Consiglio di Stato, chiamando il G. a farne parte e a Modena il 27 maggio 1770.
Fra gli scritti a stampa, si ricorda anche l'elogio latino di monsignor Giuliano Sabbatini ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] il 29 gennaio 1932 potevano segnalare: «Le amministrazioni dei giornali sono tutte furibonde contro il nuovo capo dell’Ufficio Stampa» (Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica sicurezza, Divisione polizia ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] moto passò dalle mani dei carbonari a quelle dei murattiani, il D., nuovamente all'opposizione, scrisse in difesa della libertà di stampa (Due parole sulla libertà di stampa, Napoli 1820), riorganizzò la massoneria scozzeie e ne redasse gli statuti ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] era fra i periodici finanziati con i fondi dell'Ufficio stampa della Presidenza del Consiglio. Peraltro il rapporto con Rossi degli anni Trenta.
Il G. ebbe sentore della incipiente nuova fase critica dei suoi rapporti con Mussolini e con il regime ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] nel secolo XII, fu pubblicato nel Diario vercellese del 1847 (nuova ed., a cura di R. Ordano, Vercelli 1990); nell' Vercelli nel Medio Evo (I-IV, Vercelli; i primi tre volumi furono stampati in 14 dispense tra il 1857 e il 1858, il quarto, postumo, ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] 15 gennaio 1944 fu nominato prefetto (o 'capo della provincia' secondo la nuova denominazione) e, quindi, per poco più di tre mesi cumulò le cariche (e perché non da oggi?), uscito su La Stampa il 25 ottobre 1944, per contestare il monopolio politico ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] ufficioso, potendo i problemi militari essere discussi ormai direttamente dalla stampa politica.
Dal 1º genn. 1889 il C. fu da cinque a tre anni (Statomilitare dell'Italia nell'anno 1875, in Nuova Antologia, nov. 1875, pp. 538-564; dic. 1875, pp. ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] storico-militare che rappresentano una ulteriore elaborazione delle notizie via via pubblicate nei "foglietti" e nelle "Nuove". Nel 1684 il D. stampò il Ragguaglio historico di quanto è accaduto nell'assedio di Vienna e l'Assedio di Vienna d'Austria ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] - sia locale sia nazionale - e polemiche a non finire sulla stampa clericale, ma fu il prezzo che il M. e i suoi sodali del non expedit. Il M. si fece così promotore di nuovi incontri tra i transigenti, anche se più volte manifestò l'intenzione ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] sec. XX, ibid. 1901; L'abbate Vincenzo Gioberti e la nuova Italia, Monza 1901; La Chiesa degli Stati Estensi e il vescovo leggi per l'insegnamento superiore.in Italia, ibid. 1883; La stampa buona in Italia, Bologna 1888; Le società cattoliche, ibid. ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...