GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] . Pisacane. Nel marzo del 1860 fu arrestato per la stampa del giornale clandestino Il Piccolo Corriere e restò in carcere fino classe non fu ridimensionato né dall'accusa mossagli da La Nuova Patria di essere un procacciatore di affari, per aver ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] con un’attività che, tra le altre cose, causò un nuovo arresto della madre (e, secondo la tradizione locale, la conseguente della sorella).
Le polemiche della diplomazia e della stampa internazionale resero sempre più difficile, per il regime ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] favorevole alle sue attitudini. Il M. aveva alle spalle solo qualche irrilevante lavoro a stampa (alcune schede biografiche inserite nel Supplemento perenne alla Nuova Enciclopedia popolare italiana, V-VIII, Torino 1869-73), quando il 21 maggio 1874 ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] . 1904). Solo in occasione delle successive elezioni del 1909 il Nuovo Giornale (2 marzo), un quotidiano (nato nel 1906) di cui (1900-1919), Roma 1969, ad indicem; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, I-II, Roma 1977, ad ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] Spagnoli e di simpatia verso la Francia. Dopo questo nuovo rifiuto, e l'ingiunzione di vendere come carta straccia già ottenuta dal nonno.
Mentre il 10 giugno 1721 il diritto alla stampa fu ancora una volta negato, il successivo 30 giugno il C. ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] brevi epigrammi latini di Pincio presenti in alcuni volumi a stampa apparsi in quella città a partire dal 1490 (Galeno, Marziale raffinatezza del banchetto a Trento per la consacrazione del nuovo vescovo; è giocato tutto sull’identificazione fra Cneo ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] assunse l'onere di portare a compimento l'opera: l'uscita del nuovo volume avrebbe dovuto commemorare i venti anni della scomparsa del De Rossi (20 trascurabile considerando che il primo lavoro a stampa comparve soltanto nel 1878), comprende saggi di ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] : nel marzo dell'anno precedente era stato eletto nuovamente savio agli Ordini, e nel luglio del 1630 venez., Venezia 1885, p. 133; F. Antonibon, Le relaz. a stampa di ambasciatori veneti, Padova 1939, p. 125; R. Quazza, Preponderanze straniere ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] noi chiari i contenuti e le modalità.
Palatino è autore della raccolta di modelli calligrafici più nota e stampata di ogni tempo. La prima edizione del Libro nuovo d'imparare a scrivere tutte sorte lettere antiche et moderne di tutte nationi, con ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] via delle riforme, con la concessione della libertà di stampa, dello statuto e della guardia civica. Alla notizia 'impresa garibaldina come medico.
Sciolta la Camera, il C. fu nuovamente deputato, per il collegio di Firenze IV, nelle elezioni del 27 ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...