PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] riformatrice di Pio IX con notizie e articoli inviati alla stampa europea, sia di unire le sparse e isolate membra del guerra tra Francia e Prussia, il governo italiano ricorse di nuovo ai suoi servigi, inviandolo ai primi di settembre in missione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] alla Normale - dal 1939 avrebbero diretto insieme la "Nuova Collezione di testi umanistici inediti o rari" della casa I e Appendice III, s.v.; F. Pontani, Un eroe tra due mondi: A. M., in Id., Dialoghi con il presidente (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] edizione, in folio, non reca indicazione del luogo di stampa, ma è quasi certamente viennese; dello stesso 1667 è di rappresentanza diplomatica.
Il 12 maggio 1670 il F. partiva di nuovo per Venezia, ove arrivava il 21 dello stesso mese. Ebbe allora ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] di Montalcino e, malgrado una ingenerosa campagna di stampa, che gli rinfacciò contatti troppo stretti con i vi si leggono le lettere del De Boni al C.); e da G. Monsagrati, Nuove ricerche su G. B. C. e sulla sua corrispondenza con Filippo De Boni ( ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] furono anche le disposizioni sulla censura sulla stampa emanate nel 1816, che colpivano perfino pubblicazioni inedite di Alessandro di Saluzzo, in La rivoluz. piemontese dell'anno 1821.Nuovi documenti, a cura di E. Passamonti, A. Luzio, M. Zucchi, ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] napoletano alla concessione dell'imprimatur per la stampa, dalla sorveglianza sull'introduzione nel Regno dei nel 1759, il Consiglio di reggenza.
Si aprì per il F., un nuovo intenso periodo di attività, che raggiunse il suo apice dalla metà del 1761 ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] . Secondo il Calvi da un dipinto di I. Beckett fu tratta la stampa di un suo ritratto e altri due, opere di J. Blondeau e di Gigli, Il nunzio pontificio D. e la seconda rivol. inglese, in Nuova Riv. stor., XXIII (1939), pp. 285-352 (con ulteriore bibl ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] in Germania e Polonia della Nazione e della Stampa.
Strinse profondi rapporti di amicizia con G. amico la nomina a ministro d'Italia a Budapest.
Dalla sua nuova sede, informò puntualmente dei tentativi ungheresi di contatti con gli Angloamericani in ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] a tre colloqui, mentre il suo nome manca in quella stampata nel 1526. È presumibile un contatto diretto fra i due, per visitare il cardinal Alessandro Farnese e la sorella Vittoria, nuova sposa di Guidubaldo II, vedovo di Giulia da Varano.
La ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] luce a Venezia nel 1580, incompleto e lacunoso, per i tipi di D. Cavalcalupo. Dopo l'immediato successo della stampa, e a seguito delle nuove edizioni del poema allestite da A. Ingegneri, il M. si procurò un testo più completo e corretto, che diede ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...