Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] : il ruolo della pancasila venne ridimensionato e fu riconosciuta una sia pur limitata libertà di stampa e di opinione.
Nacquero così nuove organizzazioni politiche e sociali, alcune sotto l'egida del regime come l'Associazione degli intellettuali ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] si tratta di temi che potevano servire da stimolo a nuove ricerche e sono stati infatti discussi a lungo, anche in studi gramsciani, Firenze, dicembre 1977), vol. i, Relazioni a stampa, Roma 1977; vol. ii, Relazioni, interventi, comunicazioni, ivi ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] ottobre 1943, la quale ha sostituito il vecchio peso con una nuova moneta, il guaraní, di 100 céntimos, disponendo il cambio in ragione che ne derivò; nel luglio ristabilì la libertà di stampa, formò un ministero in prevalenza di civili, con membri ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] migliorano nei decennî successivi, tanto che nel 1563 si è di nuovo saliti a 183.000 ab. Gli anni successivi denotano un lento primato. Sono fra le più grandi, in parecchi fogli, le stampe in legno tratte da disegni di Tiziano. Parecchi nel Seicento, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] 64 deputati) permise la riconferma di Mauroy che formò un nuovo governo, questa volta con la partecipazione anche di 4 ministri Provence, in Actes de Vaison la Romaine, in corso di stampa. In generale: B. Liou, P. Pomey, Informations archéologiques. ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] (Germania). Oggi si è forse a 85.000 t. (nuove portaerei americane).
Allo scoppio della seconda Guerra mondiale, la consistenza delle principali flotte marittime (Almanacco Navale, Ufficio stampa Ministero marina, 1940, p. XCIV) era la seguente:
Non ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] l'alfabeto latino, subito recepita dalla gran parte della stampa occidentale, non può non tradursi in una decisa sollecitazione erano morti in carcere; il cinema quindi si trova senza forze nuove su cui contare.
La ripresa si avvia lenta, ma già nel ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] israeliano mischiato a quello arabo, T. Bauman stampa sulle pareti di un rifugio ritagli di giornali con ), 424, pp. 116-22.
Musica. - Al momento della creazione del nuovo stato (1948), I. contava due importanti accademie di musica, a Gerusalemme e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , e quindi di dare su esse brevi comunicati alla stampa; ma più ancora provocò l'indignazione della maggior parte rispettivi punti di vista. E così quando il 14 marzo Wilson fu di nuovo a Parigi le cose erano press'a poco al punto di prima, salvo il ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Party.
Assunse allora l'incarico di primo ministro di un nuovo governo di coalizione con i laburisti G. Fitzgerald, segretario Hickey (n. 1927). I due centri maggiori di produzione di stampe d'arte sono stati a Dublino il Graphic Studio e il Black ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...