CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] ufficio di esaminatori sinodali e revisori delle opere a stampa. Il C. venne quindi inviato a Bologna insieme a Napoli, si ammalò gravemente e lì morì nel collegio di S. Maria a Porta Nuova il 4 dic. 1626.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] romani, cui era stata sottoposta prima della stampa, che avendo giudicato lo stile dell'autore troppo con i Savoia migliorarono solo dopo altri due anni di negoziati e nuove concessioni. Il G. partecipò anche ai negoziati per il concordato col ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] in maniera provvisoria dall’autorità civile; nel 1831 fu stampato il Regolamento dell’Istituto di S. Barnaba, che Lombardia del primo Ottocento. Gli istituti religiosi tra impegno educativo e nuove forme di apostolato (1815-1860), a cura di R. Sani, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] Firenze del 1439, furono emanate, nel 1440, le nuove costituzioni del capitolo cesenate. Nello stesso anno il M. Scritte dal dito di Dio". Testi biblici e liturgici manoscritti e a stampa della Biblioteca Malatestiana, a cura di P. Errani - F. Lollini ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] potere locale. La posizione intransigente nei confronti del nuovo ordine politico, che ebbe una clamorosa manifestazione nel 1879 comunale di Genova e a una serie di polemiche di stampa non prive di riflessi nazionali, che culminarono nel 1875 nella ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] corredate da altri fogli e schemi staccati e da vari testi a stampa.
Nell'ultimo periodo della sua vita il F. si dedicò sempre dalla dottrina cristiana (si veda fra gli altri La nuova teoria delle suggestioni destinata a spiegare l'ipnotismo…, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] il IV concilio lateranense aveva vietato la nascita di nuove forme di vita religiosa, imponendo l'obbligo di di Francesco secondo il Testamento, ibid., pp. 91-125; Franziskus von Assisi. Das Bild des Heiligen in neuer Sicht, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] , riscuotendo un grande successo che si tradusse nella stampa, vendita e diffusione di centinaia di suoi ritratti quando venne eletto presidente del Circolo popolare nazionale e diresse la nuova serie del giornale La Fata Morgana (1861-62), organo ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] suo austero palazzo di via Manzoni un po' d'aria nuova venne portata a poco a poco dal matrimonio del figlio Gian Della Peruta, Il giornalismo ital. dal 1847 all'Unità, in La stampa italiana del Risogimento, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] , pp. 72 s.; F. Buonamici, De claris pontificiarum epistolarum scriptoribus, Romae 1770, pp. 89, 246; I. Guidi, La prima stampa del Nuovo Testamento etiopico fatta in Roma nel 1548-1549, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, IX (1886), pp ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...