LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] dapprima a Ca' Venier, quindi, definitivamente, nel palazzo S. Vitale di nuova costruzione (ne parla il carme In Lollini aedes, in Carminum libri IIII . in funere con le Lachrimae, uscite in una stampa non autorizzata a Padova nel 1619 e onorato di ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] sulle critiche che al momento le venivano mosse e sui nuovi compiti a carattere sociale da affidarle nel caso di O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, II, p. 776; F. Malgeri, La stampa cattolica a Roma dal 1870 al ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] 24-26 e Marco 9, 22) cominciò a essere pubblicata a stampa fino a 10.000 copie per volta, su foglietti che comprendevano di si trattenne fino al 15 luglio. Il 2 agosto era di nuovo nel convento di Padova, sua abituale residenza in quel periodo.
Dopo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] di "relazione" individuale contenuta nella Instruzione a stampa fatta distribuire dal D. nell'atto d' 370; F. Di Manzano, Annali del Friuli, VII, Udine 1879, p. 210; Nuova enciclopedia ital., a cura di G. Boccardo, VII, Torino 1879, 236 (qui si ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] paese dove, come dovette constatare il L., la stampa era libera, il potere del sovrano limitato dalla problema lo aveva. Fu indicativa della difficoltà di rapporti con il nuovo papa la conclusione delle trattative per il concordato con la Russia che ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] (laico ed ecclesiastico) per la censura sulla stampa; lo intervento del clero nell'insegnamento dei . 721-739; L. Rava, La restauraz. pontificia in Romagna(1814-1831), in La Nuova Antologia, 16 luglio 1898, pp. 237 s., 249; I. Rinieri, La diplom. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] per Corsini quale membro del S. Uffizio, di impedire una nuova condanna (Cors. 1486, cc. 261-264).
La traduzione era anche la proposta di una enciclica papale diretta contro la stampa che si ispirava "al libertinaggio dello spirito". Nello stesso ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] edito unitamente al De principibus a Milano nel 1494, fu in seguito stampato a Bologna nel 1490-95 circa (GW, n. 6119; per G. Soldi Rondinini, Il diritto di guerra nel secolo XV, in Nuova Riv. storica, XLVIII (1964), pp. 275-306; Id., Ambasciatori e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] con gli altri riformati, voleva vivere con maggior rigore secondo la nuova bolla. Alla riforma si aggiunse inoltre il convento di S. Giacomo prima volta a Brescia il 15 apr. 1536, stampato insieme con la Regula et testamentum seraphici p. Francisci ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] sul rispetto del culto e l'apertura del Senato verso le esigenze di freno alla stampa irreligiosa avanzate dal G. l'indussero a riconoscere le nuove autorità, con l'usuale supporto teologico della paolina Lettera ai Romani. Giunse anzi ad adombrare ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...