DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] Archivio Sannazzaro, ora trasferito a Genova). Copie a stampa di opere pubblicate esistono inoltre al conservatorio "S. cedeva, anche solo come casuali e velleitarie incursionil alla suggestione del nuovo.
Fonti e Bibl.: C. F. Pohl, Mozart und Haydn ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] senatore (1854). Poniatowski sfruttò questa sua nuova veste per occuparsi di faccende di ordine ), 3, pp. 9-11; Lo “Stabat mater” di Rossini giudicato dalla stampa periodica francese ed italiana …, Milano 1843, p. 147, 155; Strenna teatrale europea ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] sesto centenario dantesco, in Il mito di Dante nella musica della Nuova Italia (1861-1914), a cura di G. Salvetti, Milano 1994 - T.M. Gialdroni - A. Pugliese, Lucca (in corso di stampa); Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] 13 febbr. 1740 partì per Napoli, ma nel 1741 lo troviamo di nuovo a Roma.
Cessò da maestro di cappella della chiesa del Gesù il musicale, XIV (1937), 3, pp. 111, 116; U. Rolandi, Oratori stampati a Firenze dal 1690 al 1725,ibid., XVI(1939), 1-2, p. 37 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] il libretto stampato per la recita del carnevale 1718, asserisce, infatti, che con il nuovo titolo di B. Brizi - M.G. Pensa, I libretti vivaldiani. Recensione e collazione dei testimoni a stampa, Firenze 1982, pp. 41 s., 49 s., 53, 81, 118, 132; E. ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] 1819 Giuseppe era nuovamente a Napoli poiché, insieme con una sua figlia, annunciava sulla stampa locale l'apertura ; V. Vitale, Il pianoforte a Napoli nell'800: F. L., in Nuova Riv. musicale italiana, IV (1970), pp. 873-879; S. Martinotti, ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] , nella primavera del 1836 al Valle di Roma e in seguito al Nuovo di Padova. Dal 1837, quando fu scritturato dall'impresario del S. di Rossini, accolto con favorevoli commenti da parte della stampa musicale francese; presentò per la prima volta al ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] Scarborough (agosto 1740) e Hull (dicembre 1741), e diede alle stampe una raccolta di VI sonate a tre: due violini e basso russo Antioch Dmitrievič Cantemir, cercò invano d’ottenere un nuovo impiego alla corte imperiale di Pietroburgo. L’anno ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] , per questa biografia a incastro di un magnate della stampa, piccoli gruppi di strumenti cui affidò un gioco sottile una tremenda suspense musicale (questa partitura, con una nuova orchestrazione, sarà ripresa da Elmer Bernstein nel remake realizzato ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] ° ott. 1600 e il 10 sett. 1603 per seguire la stampa delle sue opere. Certamente il rientro a Palermo doveva essere già Firenze 1978, pp. IX s.; P.E. Carapezza, Madrigalisti siciliani, in Nuove Effemeridi, 1990, n. 11, pp. 97-106; A. Grammatico, Il ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...