Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] per ospitare giovani calciatori, maestri di sostegno («La Stampa» 4 agosto 2007).
Si ha sostituzione quando l ampliata del volume edito nel 1988 a Firenze per i tipi La Nuova Italia], pp. 11-27.
Harweg, Roland (1968), Pronomina und Textkonstitution ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] frequente nell’italiano letterario e nella lingua della stampa a partire dalla seconda metà dell’Ottocento ( savi e d’imperadori (1979), a cura di A. D’Agostino, Firenze, La Nuova Italia.
Giamboni, Bono (1968), “Libro de’ vizi e delle virtudi” e “Il ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] tempo la combinatoria del neologismo consegni ai repertori nuove formazioni: effetto serra, realtà virtuale, rischio sia andata a pezzi è questione tutt’altro che secondaria («La Stampa» 4 febbraio 1994)
Ridotta è pure la possibilità di sostituire ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] fenomeni complessi. In composti particolarmente frequenti nella stampa come effetto serra, sistema Paese, emergenza 517.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
Goes, Jan (2001), ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] i criteri di collocazione nei dizionari bilingua a stampa ed elettronici, in Lessico e grammatica. Teorie 1998), Lessico e apprendimento linguistico. Nuove tendenze della ricerca e pratiche didattiche, Firenze, La Nuova Italia.
Serianni, Luca (1989 ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] o parlato viene rimproverata a molti media, dalla stampa periodica al fumetto, dalla televisione ai siti Internet. la coscienza etimologica del composto, dando vita, su nuova base semantica, a nuove formazioni. È quello che è accaduto, per es., ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] tutto sommato contenuta (Antonelli 2009) e come i nuovi media elettronici agiscano non tanto sulla norma linguistica, quanto un utente nello stesso tempo più attivo del lettore a stampa e più distratto, perché abituato a fare molte cose ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] uomo al mondo ad essere rimasto “incinto”, ha partorito una bambina («La Stampa» 4 luglio 2008)
b. È stata la moglie Nancy, 45 anni – ), l’aggettivo precede il nome; quando invece è presentata come nuova, l’aggettivo segue (Vincent 1986):
(19) [l]a ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] compagnia comica che, facendo le prove di una commedia nuova, mette a confronto le scelte del capo della compagnia vol. 10º (La tradizione dei testi; parte II, La tradizione a stampa), pp. 1057-1068.
Stussi, Alfredo (1998), Carlo Goldoni e l’ ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] la pubblicazione delle Prose egli si dedicò a curare una nuova edizione degli Asolani e una prima edizione delle Rime, che manoscritte, spesso autografe o idiografe, e da edizioni a stampa, curate dall’autore o postume, che consentono di seguire ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...