Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] a questo processo è stato l’invenzione e l’affermazione della stampa (➔ editoria e lingua). Ciò è vero in tutti i paesi del Cinquecento in poi, sono l’istituzione emblematica del nuovo statuto culturale conquistato dall’italiano. Da quel momento in ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] (Folena 1983: 17; ➔ giornali, lingua dei). La stampa diventa il veicolo di una informazione vasta e rapida sulle pubblico femminile, al quale si rivolgono il milanese «Giornale delle nuove mode di Francia e d’Inghilterra», il fiorentino «Giornale ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] ➔ editoria e lingua), dove le opere a stampa, intervenendo a normalizzare i fenomeni di polimorfia, ) di Lodovico Castelvetro si delineano meglio i contorni di tale «forma nuova di lingua differente da tutte le altre lingue d’Italia»:
Si proferiscono ...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] tragedia di Seneca Hercules furens, sta a indicare le nuove intenzioni dell’opera, sia sul piano tematico, nel mettere desinenze -emo ed -eti. Ma, come si è detto, la stampa della seconda edizione era stata piuttosto trascurata, tanto da portare alla ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] all’altro, come i Rudimenti italiani di Soresi (1756 e 1833), stampati più volte anche a Napoli, o come l’Abbecedario (del 1786) in Storia dell’educazione, a cura di E. Becchi, Firenze, La Nuova Italia, pp. 73-87.
Bruni, Francesco (1984), L’italiano. ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] classici non conosciuti nel medioevo, le prime opere a stampa e la circolazione libraria dei classici greci e latini, le encicliche dei papi sono redatte in latino). Un nuovo stile comunicativo si impose tuttavia nella Chiesa postconciliare, che ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] entrata nella sua camera d’albergo a notte fonda («La Stampa» 7 febbraio 1999)
Il costrutto è sfruttato soprattutto nei titoli di apartheid, e per aver gettato le basi per un nuovo Sudafrica democratico (trad. it. della motivazione del Premio Nobel ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] lettere mercantili vanno considerate come antesignane della stampa periodica.
Veri e propri topoi della scrittura scriviamo» (citato in Matt 2005: 25). Nasce così un nuovo e fortunato filone editoriale, che porta alla ridefinizione e all’ ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] sport», 1896, dapprima bisettimanale, poi quotidiano dal 1919), la stampa, al contrario, mirò ad avvicinare il fatto sportivo, anche semantico ad altri sport (tra cui il pugilato e, di nuovo, il calcio, nel quale è stato poi affiancato da pressing). ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] le possibilità di comunicazione. E come ogni innesto la nuova lingua che veniva da fuori si è dovuta adattare uso) in istruzioni per apparecchi di riscaldamento. Che una guida a stampa di Genova, oltre a parlare di cibi tipici, naturalmente, col loro ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...