MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] Midea: G. Weinberg, in Atti del II Congresso Internazionale di Micenologia, Roma-Napoli 1991 (in corso di stampa). Cronologia: V. Aravantinos, Nuovi elementi sulle catastrofi nella Tebe micenea, in Le origini dei Greci. Dori e mondo egeo, a cura di ...
Leggi Tutto
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] opera è arrivata alla voce camba; in parallelo procede la stampa della sezione dedicata ai germanismi, giunta nel 2003 al Firenze 2003.
G. Adamo, V. Della Valle, 2006 parole nuove. Un dizionario di neologismi dai giornali, Milano 2005.
Dizionari ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] redigere il suo trattato" (Cipollone, in corso di stampa). Finora abbiamo i seguenti dati certi. Il minuzioso esame 88-100, in partic. p. 100; e cf. anche la nuova edizione). La localizzazione della copia riconduce per tanti indizi all'estremo lembo ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] la Laurenziana a Firenze e di cui anni fa curai la stampa per l'Edizione Nazionale delle Opere (Alfieri 1983). Alfieri vi aggiornamento sullo 'stato di salute' dell'italiano, a nuovi dati e ulteriori sintesi. La prima edizione di questa iniziativa ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] successiva di vari strati di materiali, a partire da un apposito programma digitale; stampa in 3D.
• «Manifattura additiva», la chiamano gli esperti e si aspettano un nuovo fordismo al contrario, creativo e con poche economie di scala, ma con alte ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] raccolta, digitalizzazione e indicizzazione di una grande quantità di parole contenute nelle opere a stampa.
• CULTURNOMICA nuova disciplina scientifica che si propone di introdurre metodi quantitativi nello studio dei fenomeni culturali; grazie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] più usate il Kitāb occupa più di 900 pagine a stampa) ‒ che suggerirebbe quindi l'idea di una raccolta di Sībawayh ‒ il discorso (kalām) ‒ fu in gran parte sostituita dalla nuova unità ‒ la proposizione (ǧumla) ‒ che trasferì l'attenzione dei ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] toni enfatici. Spesso si descrive il cambiamento in termini di mutazione antropologica, accomunando l’avvento dei nuovi media alla diffusione della stampa, con l’intento di sottolineare il parallelismo tra il passaggio all’era moderna (segnato dalla ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] di contatti, per poi vendere – nell’edizione a stampa – un milione e settecentomila copie.
Sul versante dell’importazione del fumo; oppure quella di un diario, come in Cuore Nuovo (30 giorni ai 18) pubblicato nel 2007 dalla venticinquenne Luana ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] un processo di riproduzione di testi scritti dapprima mediante la stampa di blocchi lignei incisi (Cina, Corea, Giappone, fra l questo profilo si propongono come un fenomeno assolutamente nuovo, proprio per il loro carattere interculturale, gli ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...