LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico
Fiammetta Cirilli
Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] donna ebbe alcune riedizioni tra Ottocento e Novecento: ne curò una stampa C. Teoli per la "Biblioteca rara" di G. Daelli ( sulla donna, Bari 1913, pp. 221-308, si segnala una nuova edizione a cura di L. Pescasio, Milano 1974.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] contro i falsi volontari, che ebbe per conseguenza una nuova distruzione delle copie del giornale e l'espulsione dalla Fonti e Bibl.: A. D'Ancona, D. B. (necrol.), in Il libro e la stampa, VI (1912), pp. 220 ss.; D. B. (necrol.), in Il Telegrafo, 7 ...
Leggi Tutto
AMPHIAREO (Anfiareo), Vespasiano
Alessandro Pratesi
Calligrafo, nativo di Ferrara, vissuto nel sec. XVI, religioso nell'Ordine dei frati minori conventuali. Le notizie che se ne hanno sono incerte e [...] ragione si vanta: "havendo per arte et industria mia. nuovamente ritrovato una forma et un caractere di lettera, che bastarda p. 291, sub voce Vespasiano; G. Medri, Le opere calligrafiche a stampa,II. Frate V. A. da Ferrara,in All'insegna del libro,I ...
Leggi Tutto
ANTONIOLI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Correggio (Modena) il 2 ott. 1728 da Giuseppe e Domenica Rivolta. Educato nel locale collegio degli scolopi, passò nel 1744 a Firenze, ove compi gli studi [...] 'antiquaria e la filosofia. Nella sua non copiosa produzione a stampa vanno, d'altra parte, distinti due tipi di opere: Bologna nel 1772, insieme con la Difesa dell'A. e poi di nuovo nel 1773 a Venezia) indussero l'A. a rivendicare i meriti dell' ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Filiberto
Amedeo Quondam
In assenza di elementi biografici precisi, si può situare l'arco biografico del C. a cavallo tra il secolo sedicesimo e il diciassettesimo. La sua attività intellettuale [...] morte del C. nel primi decenni del Seicento.
Delle tre opere a stampa del C. quella di maggior rilievo (e anche di più ampio successo testimonia la crescente domanda, da parte della nuova feudalità meridionale, di un'attività storiografica rivolta ...
Leggi Tutto
BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe
**
Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita.
Nel 1716 si trasferì [...] fu affidata al B. per un giudizio preliminare e poi stampata con una dedica "Al signor dottore G. B. de 1912), pp. 36 ss., 219-230; G. Mazzoni,Intorno a G. Parini, in Nuova Antologia, 16 aprile 1925, pp. 426-429; C. A. Vianello,La giovinezza di Parini ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea
Nicola De Blasi
Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] L'opera, in cui criticava lo Stigliani citando direttamente dall'Occhiale e dal Mondo Nuovo, ebbe due successive edizioni, nel 1638 e nel 1649, anch'esse con luoghi di stampa fittizi.
Il soggiorno romano del B. fu interrotto due volte: nel 1628, per ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Carlo
Lovanio Rossi
Nacque a Cagliari, ove fu battezzato il 24 dic. 1634, da Giovan Battista e da Maria Cavada.
Il B., che aveva iniziato nella Sardegna gli studi, dopo l'interruzione causata [...] esso si era trovato soltanto uno zibaldone: "cosa molto ingegnosa e nuova"). La trascuratezza di chi ereditò le carte del B. e forse l'unica sua opera pervenuta fino a noi.
È una stampa napoletana senza data (circa 1683) di poche copie, divenuta ...
Leggi Tutto
CANACCIO, Bernardo
Sergio Marconi
Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] Guido Novello aveva bandito un concorso per l'epigrafe sulla nuova tomba di Dante che egli aveva intenzione di far volte ripubblicati (per le edizioni vedi F. Zambrini, Le opere volgari a stampa, Bologna 1884, nn. 75, 180e il Supplemento a cura di S. ...
Leggi Tutto
CAVICCHIOLI, Giovanni
Raffaele Morabito
Nato a Mirandola (Modena) il 2 genn. 1894 da Alfredo, medico, e da Rosa Severi, rimase orfano della madre a tre anni (i suoi ricordi d'infanzia sono affidati [...] premio "La Secchia", conferitogli dall'Associazione della stampa di Modena quale riconoscimento della sua attività letteraria. Carpi 1958; Disegni di Leone Minassian (saggio), Padova 1958; Nuove favole, ibid. 1960; Sandrone e il suo papà (saggio), ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...