BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] culturali si moltiplicano: nel 1603 ètra i fondatori di una nuova Accademia degli Anelanti, nel 1609 tra quelli dell'Accademia dei sino a lui, e qualche anno dopo, nel 1629, stampa a Treviso il suo ultimo libro, Philoponia,sive laboris voluntarii ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] biografia del D., ma i frontespizi delle sue opere a stampa e le indicazioni dei suoi numerosi manoscritti ci offrono a questo di Torino dagli studenti umanisti delle Regie Scuole di Città Nuova l'anno 1734 (Torino 1734), ma soprattutto Li quattro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] , affinandola nel tempo con lo studio del Laudario della Compagnia di S. Croce in Urbino, dato alle stampe nel 1904 (Perugia) e apparso in una nuova edizione, a cura di E. Monaci, nel 1915 (Città di Castello). Dalla stessa consultazione delle carte ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] italiana, al Marzocco, alla Nuova antologia e La Nuova Italia. Nel 1904 cominciò a stampare, con la casa Albrighi e parlato ancora fresco, una specie di cronaca orale in mancanza della stampa, ma s'è visto che spesso si tratta d'un pretesto ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] . Esperienza, memoria, immagini, a cura di D. Leoni - C. Zadra, Bologna 1986, p. 780; E. Mondello, La nuova italiana. La donna nella stampa e nella cultura del Ventennio, Roma 1987, pp. 26, 99, 184; A. Buttafuoco, Cronache femminili. Temi e momenti ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
Gli anni di piombo diventano romanzo
Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] inchiesta di Paolo Cucchiarelli su Il segreto di Piazza Fontana (nuova edizione, Ponte alle Grazie), in cui si sostiene la contro regista e scrittore si è subito infuocato sulla Rete, sulla stampa, in video e trasmissioni tv. Se da un lato le ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] opera, il trattatello Della commodità dello scrivere, uscito a stampa solo nel 1573, all’insaputa dell’autore, come prefazione al primo libro dell’anonima raccolta Della nuova scielta di lettere di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] al Magalotti del 25 genn. 1686), il F. diede alle stampe Lo Tasso napoletano: zoè la Gierosalemme libberata de lo sio' Torquato alcune ottave al "Fasano di immortale memoria".
Una nuova edizione del Tasso napoletano, con dedica ad Aurora Sanseverino ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] cittadine, ancora per i tipi di Cartolari, Podiani diede alle stampe l’opuscolo De felicissimo Pauli III Pont. Max. adventu Mss., 601 H.87), evidentemente per entrare nelle grazie del nuovo pontefice. Ma la sua situazione non cambiò. Se a Podiani ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] e collaborò con La Tribuna, il Corriere della sera e La Stampa: pubblicò anche i volumi Il fascino (Milano 1898) e Gliaddii (ibid. 1900). La F. affrontò, quindi, di nuovo la problematica femminile scrivendo, su commissione di C. Aliprandi, il saggio ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...