BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] correggere le bozze d'un articolo dantesco, l'inedito stampato nel postumo volume di Problemi.
Parco nella vita e LXXV (1941-1942), pp. 91-109P. Toschi, Ritratto di M. B.,in Nuova Antologia,CDXVII (1941), pp. 391-96 (Poi in "Fabri" del Folklore,Roma ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, trascorse alcuni periodi della sua vita, legati a esperienze letterarie diverse, a Firenze, a Milano e poi a Roma, e morì nel 1922. La sua attività letteraria si [...] dal tipografo, o lavatojo, ballatojo, poi modernizzati nella stampa (ibid.: 13 e 29).
Uno scatto in avanti , Cesati.
Croce, Benedetto (1915), Giovanni Verga, in La letteratura della Nuova Italia. Saggi critici, Bari, Laterza, 6 voll., vol. 3°, pp ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...]
Non si conoscono le ragioni che indussero il B. a un nuovo viaggio in Francia, compiuto negli anni 1579-80, e del quale nel 1583 con una dedica a Piero di Gherardo Capponi (di una stampa scorretta e non autorizzata, fatta a Macerata, a cui allude l ...
Leggi Tutto
Luna
Lara Albanese
Il fascino del cambiamento
La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] la Luna è per noi invisibile, in questa fase è detta Luna nuova e siamo in presenza di un novilunio. Quando, invece, al centro l’umanità».
Il 14 luglio, durante l’ultima conferenza stampa prima dello storico viaggio dei tre cosmonauti, qualcuno aveva ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] erudizione, quali le Adnotationes in Propertium.
Queste furono stampate nel 1500 a Venezia, ma contengono solo i (1883), pp. 985-995; E. Costa, Il Catullo del Cinquecento, in Vita nuova, I (1889), pp. 4 ss.; G. Cristofori, G. C. umanista, Sassari ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] elogio funebre dell'imperatore Carlo VI, che ebbe l'onore della stampa: In funere Caroli Sexti Imperatoris oratio (Orationes et carmina, pp. sfuggire a questo clima di tensione, e compì un nuovo viaggio in Piemonte. L'anno successivo, mentre dimorava ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] in Domani d'Italia, 27 maggio 1948; L. Adrianopoli, in Nuovo cittadino, 28 ott. 1948; F. Biondolillo, Icontemporanei, Padova 1948 Messina 1951, pp. 178-180; A. Gr. [A. Greco], in La Stampa, 23 genn. 1952; L. Pestelli, ibid., 25 dic. 1952; C. Giachello ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] Zanichelli (1886: Lettere, XVI, p. 43) assicuravano la stampa delle Odi (Bologna 1887).
Prive d'ogni valore poetico, nella 1915, spostandosi a Pavia). La sua autorità emerge anzitutto nella nuova amicizia (e nella polemica omerica) con G. De Sanctis, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] a cura dello stesso Branca è ora in corso di stampa l'edizione critica dei trattati De coelibatu (finora inedito) 28; L. Banfi, E. B., Venezia e il Patriarcato di Aquileia, in Nuova Antologia, CXI (1956), pp. 421-28; P. Paschini, Tre illustri prelati ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] II., pp. 511-521) seguì, in occasione della stampa del testo critico della Commedia curato dalla Società Dantesca, la pp. 97-160).
Dopo un lungo silenzio il C. ritornò di nuovo agli studi danteschi con la lectura, tenuta in Orsanniichele, de Il ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...