Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] fu presto smentita. La censura della libertà di stampa, gli arresti arbitrari e il crescente ricorso alla ha affidato a N. Bouden Ramaḍān l'incarico di formare un nuovo governo, che la donna politica ha formalmente assunto nel mese successivo, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] carta, concentrata specialmente nel L. meridionale, e l’industria della stampa, che ha in Roma un antico centro.
Il L. che occuparono gli uffici cittadini di Roma. Insieme sorse la nuova aristocrazia dei grandi proprietari terrieri.
Nel 12° sec. i ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] il pope T. Sinaitski creò una tipografia destinata alla stampa di libri slavo-macedoni. Dopo di lui la produzione Iljoski, A. Panov, R. Krleski). Dal 1937 al 1941 la nuova letteratura macedone è rappresentata dai versi di Beli mugri («Albe candide», ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] presunte attività illecite tra cui il controllo della stampa, l’insabbiamento di casi giudiziari e di brogli , superato nel giugno 2018 grazie all’accordo di Prespa, ma nuovamente esercitato nel giugno 2021 dalla Bulgaria, unico Paese a opporsi alla ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] Hinderbach (1465-86) favorì poi l’introduzione della stampa, risollevò i commerci, riallacciò i traffici con 1989), dove si svolge un’attività espositiva di rilevanza internazionale, e la Galleria civica d’arte contemporanea (1989, nuova sede 2001). ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] ) sono usate nell’amministrazione, negli affari, nella stampa ecc. Religione prevalente è quella cattolica (87%); del popolo (FPP), e nel 1979 fu introdotta una nuova Costituzione, di ispirazione socialista. Dopo aver fronteggiato nella prima ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] km2 con 364.980 ab. nel 2020). Fino al 1992 (istituzione della nuova prov. del Verbano-Cusio-Ossola) il territorio comprendeva 165 comuni, una superficie di nella meccanica specializzata (macchine per la stampa e utensileria). Nel contesto di un ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] % dei voti). Özal anticipò le mosse degli avversari indicendo nuove elezioni per il 29 novembre 1987. Il Partito della madrepatria "Studien zu den Boğazköy Texten", 3, Beiheft (in corso di stampa); T. Ozgüç, Kültepe-Kanish ii, Ankara 1986; Id., Maçsat ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] penali accessorie. Citiamo, fra quelle più remote il codice penale militare del 1872 (compilato nuovamente il 16 giugno 1926), la legge sulla stampa (Pressegesetz) del 7 maggio 1874, la legge sulle materie esplosive (Sprengstoffegesetz) del 9 giugno ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] Hou-ma (prov. dello Shansi) sono stati trovati stampi di terracotta nei resti di una fonderia di bronzo famosi abiti di giada cuciti con fili d'oro, un fatto assolutamente nuovo nei costumi funerari cinesi. Sempre per il periodo della dinastia Han ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...