La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] Ibn al-Hayṯam, insieme alle parafrasi di Witelo, godrà di nuova fortuna nella seconda metà del XVI sec., con l'edizione a (Le porte del firmamento) di Gēršôm ben Šelōmōh di Arles, stampato a Rödelheim nel 1801 e a Varsavia nel 1875, redatto durante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] censura e del monopolio accademico favorì poi lo sviluppo di una stampa scientifica specializzata; al "Journal de physique" di Jean-Claude de La Métherie (1743-1817), ostile alla nuova fisica quantitativa e già attivo durante l'Ancien Régime, si ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , nonostante che egli avesse scritto al Cesi, il 28 ag. 1609, di attenderne con ansia il permesso di stampa. In quest'opera espone nuovamente il metodo per cogliere attraverso lo studio dei caratteri umani - in questo caso la mano - il destino dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] Niccolò Leonico Tomeo (1456-1531) ne pubblicò una nuova e assai migliore (quella di Fausto era troppo letterale tesi del De motu prospettano anche una spiegazione del moto di stampo archimedeo, basata sul confronto tra il peso specifico del mobile e ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] gravitate in Francia), e in Italia furono tra i testi più noti della nuova fisica.
Al viaggio all'estero del 1766-67 ne seguì un secondo a stampò una raccolta dei suoi maggiori lavori scientifici, riveduti e ampliati, con l'aggiunta di scritti nuovi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] dal peso; (b) la traiettoria di un proiettile è una parabola. Un nuovo problema sorse al momento di trovare un editore: la Chiesa aveva emesso una generale proibizione alla stampa, o alla ristampa, delle sue opere. Passando per le mani di un amico ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] dei numeri che trovi nelle posizioni I e M nella posizione T. Stampa il contenuto della posizione T.
A ciascuna cella di memoria noi alla misura delle cose. Allora decide di bere da una nuova bottiglia:
""Vediamo dunque gli effetti di questa bibita. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] permanente queste impronte chimiche di origine spettrale. Tali studi subirono un nuovo impulso allorché nel gennaio del 1839 fu resa pubblica la tecnica di stampa fotografica basata sui cosiddetti 'dagherrotipi', ossia su un procedimento chimico ‒ l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] la loro natura fisica.
L'Opticks fu in seguito ristampata in nuove edizioni sia in inglese sia in latino, nel 1710, nel -1833) poté quindi consultarlo mentre era in fase di stampa.
Questa impostazione della meccanica fu chiamata 'analitica', secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] raggiungere l'obiettivo. In una successiva dichiarazione alla stampa Rabi chiarì che l'area che avrebbe dovuto essere nel 1957. Per lui la fusione non costituiva soltanto una nuova tecnologia per gli armamenti e una promettente fonte di energia, ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...