PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] alla ricerca di documenti ad essi relativi, e alla stampa di opere postume -. Il fatto è che essi stati i primi a sentire la scossa del potente surrealismo tropicale di Vallejo. Ma la nuova poesia reca i nomi di J.E. Eielson, nato nel 1921, di C.G. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] loro attività; che non vi fosse alcuna censura sulla radio e sulla stampa; che la vita continuasse, insomma, a svolgersi normalmente, senza alcuna interferenza straniera. Dinanzi alla nuova situazione, Th. Stauning sentì il bisogno di procedere ad un ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] , di cultura (case editrici, agenzie di stampa, strutture universitarie, istituzioni culturali, ecc.) e ivi 1985; De Pisis, Palazzo Reale, ivi 1985; ''Fatti come nuovi''. Restauro di oggetti d'arte applicata nel Museo Poldi Pezzoli, Museo Poldi ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] Union Catalog, in 754 volumi, che raccoglie le opere stampate anteriormente al 1956 e possedute da alcune centinaia di b. costruzione a Londra, nella zo na di St. Pancras, della nuova sede della British Library (oltre 16 milioni di volumi), il cui ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] , a partire dalla fine degli anni Settanta, pochi sono stati i nuovi o.: una linea che va dal campo petrolifero di Villa Fortuna, vicino 3, Conto Nazionale Trasporti. Cfr. anche l'agenzia di stampa La staffetta quotidiana petrolifera (Roma 1933-). ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] opacità e grado di bianco, adatta per c. da scrivere e da stampa, per giornali e per c. da imballo.
Nel campo delle paste chimiche degli anni fino a ridurre le possibilità di costruzione di nuove fabbriche tra il 1971 e il 1974; negli ultimi quindici ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] comunista filo-sovietico. Molti paesi occidentali riconobbero immediatamente la nuova repubblica e così fece anche il Consiglio di stato spesso di dubbio valore. La ritrovata libertà di stampa però ha permesso anche la pubblicazione o la riedizione ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] r.d. 14 settembre 1931, n. 1175 e della quota loro riconosciuta del gettito della nuova imposta locale sui redditi accertata e riscossa dallo stato (art. 9 lett. b d.P quella radiofonica e televisiva e sulla stampa periodica, sostituendosi in un certo ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] 1937 prevedeva la costruzione, entro cinque anni, di 3000 km. di nuove strade.
A partire dal 1938, tutti i poteri vennero concentrati nelle mani dicembre 1940 tra Giappone e Siam, mentre la stampa e la radio di Bangkok scatenavano una violentissima ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] temporaneamente l'Assemblea e d'instaurare la censura sulla stampa.
Superata la fase più aspra della guerra Iran-῾Irāq estrattiva di Rumayla.
Nell'ottobre si tennero le elezioni per la nuova Assemblea, ma il voto restava riservato a circa 81.000 ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...