RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] Corte costituzionale, F. Saja, in una conferenza stampa aveva fatto appello al parlamento affinché venisse varata la serali inoltrate, o addirittura di notte. In questa grande area nuova di mercato, come abbiamo visto, la Fininvest è arrivata per ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] 35 mm o da un'immagine 16 mm si possono stampare contemporaneamente quattro immagini ridotte a super 8 su pellicola 35 mm
Bibl.: Note di tecnica cinematografica, Roma, Annate 1965-76; La nuova legge del cinema, in Quaderno dell'Amica, n. 1, ivi 1965 ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] consumo dei laboratori, manutenzione, riparazione, elaborazione dati, stampa dei rapporti di ricerca, ecc.), di apparecchiature, INFN era, alla fine del 1993, di 1920 unità.
L'Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente (ENEA). −L'ENEA (v. in ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] di ricevere le onde ultracorte. Le applicazioni pratiche del nuovo sistema non consentono di dare un giudizio definitivo; si metà a trasmissioni scientifiche, letterarie, commenti, rassegne della stampa e simili.
Edifici. - Gl'impianti di trasmissione ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] del sistema museale di P.; la sua prima conferenza stampa fu dedicata al progetto di un Grand Louvre e 'ultimo tra i Grands projets a essere realizzato e che ha creato nuove perplessità è la Très Grande Bibliothèque de France, ridenominata TGB (sulla ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] perfettamente resistenti alla luce e all'acqua. La stampa di questi tessuti ha causato in principio qualche massimo di dollari 5,60 la libbra a un minimo di dollari 3,95. I nuovi prezzi stabiliti per tutto il 1948 variano da 3,25 a 2,30 dollari la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] delle spese, dopo tre anni di deficit, il bilancio si è di nuovo chiuso in avanzo.
Al 31 marzo 1936 il debito estero (non compreso stato (modificata l'ultima volta nel 1929). La legge sulla stampa del 1925 (modificata nel 1929) è basata anch'essa sul ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] , fu costretto alle dimissioni per la sua riluttanza alla destalinizzazione. La nuova città industriale Sztalinváros mutò nome in Dunajváros. La censura sulla stampa fu ridotta e furono permesse traduzioni di opere occidentali mentre ripresero vigore ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] , da quest'epoca in poi, un carattere laico e si apre a nuovi generi quali il romanzo, il racconto e le composizioni in versi liberi. ° con l'introduzione da parte degli Olandesi della stampa, che consentiva al singolo individuo la fruizione diretta ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] mutare in maniera rapida e significativa, viste le nuove dimensioni assunte dagli aspetti energetici ed ecologici.
Scambi .) dei punti controllati e segnalazione eventuale di allarmi; stampa, visualizzazione, ecc. di dati su interrogazione, o ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...