FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] una violenta campagna accusatoria da parte della stampa italiana e della risentita lobby ebraica 400 milioni, che si resero necessari ai fini dell'adeguamento ai nuovi livelli monetari postbellici, e che furono compiuti mediante apporto di capitale ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] senza sforzo alcuno, dando semplicemente ordini alla tipografia che stampa i biglietti di banca" (L. Lenti, Ricordo . XIII-XX; G. S. [Giovanni Spadolini], Ricordo di L. L., in Nuova Antologia, luglio-settembre 1993, pp. 332-335; M. Talamona, L. L., ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] , il miglioramento dei centri abitati esistenti e la creazione di nuovi. Il programma dell'I. trovò la sua più lucida e cui l'I. scrisse e per la rarità degli opuscoli, stampati spesso in pochissime copie: Minorazioni e depositi nella nostra Banca ( ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] 2, 14). In corso d'opera, infine, descrisse nuovi procedimenti analitici e fornì le prove che la cosiddetta magnesia
Le spese per i sopralluoghi, le analisi e la messa a stampa dell'Analysedes eaux deS. Vincent et de Courmayeur ammontarono a 3000 ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] la tesi venne premiata con medaglia d'oro e data alle stampe l'anno successivo sotto il titolo La questione del commercio dei ; A.Bertondini, Criteri metodologici negli scritti di L. D., in Nuova Rivista storica, LXII (1978), 3-4, pp. 375-382; Morto ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] la cifra che l'abate versava al L. per la stampa di 2000 esemplari di ogni fascicolo (80 pagine), tutto compreso , oltre alla carenza di liquidi per le spese sostenute nella nuova sede e la costosa conclusione della disputa con Manzoni, sono gli ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] nave riprese il mare diretta verso le colonie spagnole del Nuovo Mondo, dalle quali, dopo avere depositato il suo carico filza I, "Ricordi lasciati dall'ill.mo... F. Feroni" [a stampa]; Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, 106, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] vivacità del dibattito politico, la libertà di stampa, così come lo sviluppo delle manifatture e di Lione, I, Bologna 1934, pp. 28-38, 49 s.; G. Bollati, Due nuovi volumi dei carteggi Melzi d'Eril, in Riv. storica italiana, LXXIV (1962), 1, pp. ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] a Firenze nella prima metà del sec. XVI.
La prima fonte a stampa relativa al D. è del 1526. In tale anno, il 26 novembre troppo stretto legame con i Fugger lo stesso Carlo V cercava nuovi finanzieri che fossero in grado da un lato di fornirgli credito ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] la Società veneta e la Terni); E. Franzina, La "buona stampa" liberista e le premesse ideologiche del liberismo di sinistra..., in Critica , XI (1974), pp. 38-93; P. G. Lombardo, Nuove ricerche su Vincenzo Bellemo (1844-1917), in Arch. veneto, CVI ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...