PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] di Torino. Nel 1932 e nel 1933 insegnò stampa agli inchiostri grassi alla scuola di fotografia dell’associazione obbligazioni (II, pp. 168-174) intitolato La fotografia nella nuova legge sui diritti d’autore, considerato da Italo Zannier (1985 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] in campo astrologico, intervenendo nel dibattito sulla "stella nuova" apparsa nella costellazione di Cassiopea nel novembre del 1572 , il cui testo, 28 esametri complessivi, venne anche stampato: Carmen in aedem divi Rochi in lamina argentea excisum ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] per la monarchia nell'ambito italiano. Mentre l'articolo pubblicato sulla Nuova Antologia nel 1915 (16 giugno, pp. 533-541), Lo un periodo in cui il parlamentarismo non aveva buona stampa.
La sua impostazione particolarmente attenta al dato storico- ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] comando supremo di Brindisi, da cui fu trasferito all'ufficio stampa di Bari, il L. partecipò all'esperienza del Regno del , sulla base della consapevolezza del ruolo politico della nuova costituzione e del ruolo dei giuristi nell'interpretazione (cfr ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] successivo il M. pubblicò, con il falso luogo di stampa di Aletopoli, la traduzione dell'opera Colpo d'occhio sul Francia, il M. rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al nuovo governo. Perciò, come altri vescovi, fu deportato e confinato per ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] il maggio 1795 e il giugno 1796 ebbe anche un suo organo di stampa, Il giornale di Sardegna del dr. G. Melis) l'A. pp. 166 ss.); Id., Fuorusciti sardi ed agenti francesi per una nuova "Descente en Sardaigne", in Rass. stor. d. Risorgimento, XXIV ( ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] II, pp. 551-566).
Nel novembre 1903 fu di nuovo nominato sottosegretario agli Esteri nel secondo governo Giolitti (ministro altri plenipotenziari, di aspre critiche da parte della stampa nazionalista per le concessioni accordate (Malgeri).
Nel 1913 ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] ricostruzione degli eventi del Vespro, quando «un nuovo sentimento, più nobile e maggiormente degno di Pubblicati i primi due volumi dell’opera, nel maggio del 1837 la stampa del III venne interrotta dalla penuria di carta a Palermo. Palmeri, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] il primo contatto della famiglia Maffei con l'arte della stampa, in seguito accolta "in domo Antonii et Raphaelis Urbis" nei "Diversa cameralia" dell'Archivio segreto Vaticano. Nuova edizione di documenti universitari romani (1425-1517), Roma 2000, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] la vittoria di Marengo le sorti di Genova furono di nuovo nelle mani del Bonaparte; il C. e Girolamo Serra Serto poetico tessuto dagli Arcadi della Colonia Ligustica..., p. 221 (testo a stampa); Gazzetta di Genova, 1813, n. 22, p. 89; Carteggi di ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...