DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] spunto per scrivere numerosi trattati, alcuni dei quali furono stampati. Meritano tra gli altri di essere ricordati Del diritto unite già in una sola Comunità, per istituire un nuovo e distinto Corpo Comunitativo (Como 1777); Delle donazioni tra ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] con il rappresentante tedesco che ebbe larga eco nella stampa straniera.
Il 25 novembre 1883 fu nominato senatore. 1911-12, Roma 1912, pp. 203-210; F.P. Gabrieli, P. A., in Nuovo Digesto Italiano, IX, Torino 1939, p. 1127; M.R. De Nova, A. P. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] Il carteggio e gli atti ufficiali, a cura di L. Moroni Stampa - G. Chiesi, I, 2, Bellinzona 1994, ad ind.; uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, p. 5; F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] furono accresciute le rendite dell'erario per mezzo di un nuovo appalto dei tabacchi; mentre, con un motuproprio del 16 Dagli inizi del 1846 cominciò a diffondersi in Toscana la stampa clandestina. Era abbastanza noto che uno dei promotori e ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] il cui primitivo intransigentismo si era trasformato in acceso filonazismo.
Nella Nuova Antologia, 1° apr. 1937, pp., 247-260, era , vedi A. Bacchiani, Il Giornale d’Italia, in Annuario della stampa ital. 1931-32, Bologna 1932, pp. 217 s. In tale ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] furono anche le disposizioni sulla censura sulla stampa emanate nel 1816, che colpivano perfino pubblicazioni inedite di Alessandro di Saluzzo, in La rivoluz. piemontese dell'anno 1821.Nuovi documenti, a cura di E. Passamonti, A. Luzio, M. Zucchi, ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] Firenze 1892, II, p. 335; E. Masi, Il 1799 in Toscana, in Nuova Antologia, s. 3, 16 genn. 1892, pp. 210 ss.; Edizione nazionale degli 1909; A. Linaker, G.P. Vieusseux e la stampa cooperatrice del Risorgimento, in La Toscana alla fine del Granducato ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] napoletano alla concessione dell'imprimatur per la stampa, dalla sorveglianza sull'introduzione nel Regno dei nel 1759, il Consiglio di reggenza.
Si aprì per il F., un nuovo intenso periodo di attività, che raggiunse il suo apice dalla metà del 1761 ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] e a spingere l'autore ad attenuare leggermente, nel testo a stampa, le punte più aspre contro le leggi e i loro interpreti, lire.
Se si eccettua una sua difesa del 1757 della nuova legge sui fedecommessi (Decisio... in causa fiorentina seu pistorien. ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] presidente della corte criminale di Napoli nel 1810 e nuovo avvocato generale dall'aprile del 1812 della Gran Corte , i regolamenti e le disposizioni ministeriali, con privativa di stampa per cinque anni, opera pubblicata a Napoli tra il 1818 ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...