MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] , approvate dal Senato e dal legato, le nuove Ordinazioni e costituzioni dello Studio che ribadivano l’inamovibilità del 1687-1707, cui è allegata l’unica copia di una versione a stampa a opera di C. Pisarri dell’Idea e metodo delle due Accademie); ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] gli altri casi».
2.7 Gli avvocati mediatori
Con il nuovo co. 4 bis dell'art. 16 (Organismi di mediazione dell’Anno del Diritto, 2013, era noto solo un comunicato stampa della Consulta con cui si riferiva della dichiarazione di incostituzionalità dell' ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] impressione che si stia progressivamente affermando una nuova concezione della Costituzione, caratterizzata da un più ; Id. Dal governo rappresentativo alla governance, in corso di stampa; Amirante, C.Pascali, M., Alien. Immigrazione clandestina e ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] il Senato gli assegnò una lettura ad mechanicas di nuova istituzione, che tenne fino al 1677-78. Dai , Firenze 1986, pp. 189-191 (con elenco dei manoscritti e delle opere a stampa); G. Baroncini, L’Arithmetica realis di P. M., ibid., pp. 155-188 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] di orizzonti operativi che si riferisce soprattutto ai nuovi rapporti e alle esigenze espresse dal mondo del mare colla spiegazione di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, ed è stampata per la prima volta a Firenze nel 1719, più volte ristampata ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] mane. Lo stesso M. informa che la sua prima disputatio a stampa (n. 45, c. 6r, ed. 1532), predisposta a giurisprudenza e del foro napoletano dalla sua origine fino alla pubblicazione delle nuove leggi, Napoli 1839, p. 120; M. Romano, Saggio sulla ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] tempo, chiamato dal giudice, compare spontaneamente e confessa di nuovo senza coercizioni quello che la prima volta gli era raccolta di tractatus di vari autori curata dal Bolognini stesso e stampata da Ugo Ruggeri dal 22 ott. 1488 al 18 febbr. 1489 ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] per arenarsi.
Dopo la marcia su Roma, mentre nuove figure di donne si affacciavano sulla scena, più giovani 130 s.; A. Buttafuoco, Cronache femminili. Temi e momenti della stampa emancipazionista in Italia dall'Unità al fascismo, Arezzo 1988, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] di Clemente XII il B. si trovò inserito nel nuovo clima politico della Curia, che reagiva con intransigenza ai lat. 7355, Dissertationes variae, contiene manoscritti e opuscoli a stampa in difesa dell'Ordine francescano. Il Vat. lat. 7356, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] in breve tempo; e il tema era ripreso, nuovamente, nel quadro di una ulteriore manovra finanziaria, nel G. Trovati, in Il Sole 24 ore, 10.9.2011, di Al. Barbera, in La Stampa, 3.9.2011, di V. Tondi della Mura, in Gazzetta del Mezzogiorno, 11.9.2011. ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...