Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] d.lgs. n. 261/1999, non sembra più adeguata al nuovo mercato liberalizzato, in quanto include, in un'unica forma di autorizzazione business da parte dell’operatore postale che provvede alla stampa, imbustamento e inoltro, può avvenire sia per il ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] per questo tempo (Cass., 14.10.2008, n. 25132, in Nuova Giur. Civ., 2009, 5, 425). Una clausola di secondo rinnovo quali parametri sui quali misurare la idoneità alla lettura dei caratteri di stampa utilizzati (Trib. Trani, 19.2.2009, n. 155), per ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] co. 3, continua a prevedere ai fini dell’assunzione di nuovo personale la necessità di una preventiva autorizzazione governativa, sulla base versione iniziale che aveva avuto una certo eco sulla stampa, la previsione che consente di fare a meno del ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] dei quattromila armati, e a favore della stampa, della pubblica opinione, e dei governi. .G. Campagnol, Il Risorgimento italiano in un carteggio inedito di G. Montanelli, in Nuova riv. storica, I (1961), pp. 150-161; C. Rotondi, Lettere inedite ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] ritirato, per essere a suo tempo reintrodotto tal quale nel nuovo Schema Codicis destinato a sostituire, sia pure a spezzoni, il e non detto determinata dalle difficoltà di una censura sulla stampa durata fino al concilio Vaticano II e, in seguito, ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] di continuità fra la sua vecchia e la sua nuova vita in quei primi tempi e poco dopo, quando cc. 321 e 334; F. 74 inf., c. 214). Del B. sono a stampa: versi: in lode di T. A. Albonesi, Introductio in chaldaicam linguam,syriacam,atque armenicam ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] alla gravità dell’offesa e alla diffusione dello stampato». Qui appare ben visibile il cumulo di Ponzanelli; in Giur. it., 2007, 2724 ed ivi, 2008, 395, nota di A. Giussani; in Nuova. giur. civ. comm., 2007, I, 981, con nota di S. Oliari; in Resp. civ ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] al re un'elegante orazione latina che fu data alle stampe. Buono e pio Ladislao, ma fiacco, indolente e Giulio II, la sopravvenuta morte in Navarra di Cesare Borgia, "la qual nuova si dovea publichar a la duchessa, sua sorela, graveda" (ibid., VII, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] Parma nel 1414. Anche in questo caso si trattava di un nuovo Studio a cui dava impulso l'opera rinnovatrice del marchese Nicolò d il Panzer (Annales typographici, II, p. 260) indica una stampa pavese del 1494,si trova sia nel già citato volume della ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] .2015, n. 124, per la promozione nel pubblico impiego di «nuove modalità spazio-temporali di svolgimento della prestazione lavorativa». La disposizione è richiamata Incipit presso l’Accademia della Crusca, Comunicato stampa n. 3, 1.2.2016); per ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...