Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] secoli a essere regolata da complessi di norme di stampo grosso modo germanico, in parte scritti e di natura per secoli oggetto di riflessione in una molteplicità di varianti.
Un nuovo status per la città e l’impero
Se la riaffermazione teorica del ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] come introdotto dall’art. 1, co. 55, l. n. 208/2015.
La nuova nota II-sexies all’art. 1 della Tariffa, parte I, pure introdotta dall’art Chiarimenti interpretativi relativi ai quesiti posti dalla stampa specializzata in occasione del convegno Il Sole ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] . Nei due più antichi, del 1190 e 1194, che non sono a stampa ma si trovano indicati dal Sarti, è nominato come "Azolinus legum doctor"; nel senso che gli fu chiesto di far lezione in una nuova e più grande sala situata in piazza S. Stefano, non in ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] e 22.7.1975, n. 382, infatti, sono stati previsti nuovi ordinamenti dei ministeri, delegando il Governo a provvedere. L’inadempienza governativa, amministrazione (gabinetto, ufficio legislativo, ufficio stampa, ecc.). Questi uffici devono assicurare ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] generali sostanziali
Molta enfasi, soprattutto sugli organi di stampa, è stata data alla scelta di cancellare il di:
i) conservare l’attuale nozione di insolvenza;
ii) introdurre una nuova e autonoma nozione di crisi.
L’art. 5 l. fall. è rimasto ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] , posto che la Corte ha deciso la sola questione processuale sulle nuove prassi telematiche e per il tempo a venire.
Assai interessante è in allegato al ricorso.
Era stata allegata una stampa del provvedimento tratto dal fascicolo informatico, ove era ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] orari delle lezioni: il nome dei D. è registrato anche in quello stampato per l'anno acc. 1781-82). La lettera a J. Strange La sorte di Vico nel sec. XVIII, in G. B. Vico, La scienza nuova, Torino 1852, p. XXXII; e soprattutto C. Cantoni, G. B. Vico. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi di composizioni dei conflitti, Padova, 2008; Dalfino, D., La «nuova» mediazione in materia civile e commerciale nel contesto delle Adr, ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] proposte di Cuniberti, M., Digitale terrestre e telecomando: il nuovo Piano di numerazione dei canali, occasione mancata?, su www. «non inaridire una tradizionale fonte di finanziamento della libera stampa» (C. cost. n. 225/1974).
Gli spot ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] termine!) lo stesso Governo ha avviato però anche un nuovo ridisegno degli organi e delle funzioni delle attuali Province. .8.2013 (www.astrid-online.it/rassegna).
13 Cfr. Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri del 26.7.2013 (su www.governo. ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...