BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] , con la redazione sportiva del quotidiano La Stampa, guidato dal caporedattore Luigi Cavallero, che dopo grande fermento creativo e produttivo: la fase di sperimentazione sul nuovo miracolo mediale, la televisione, stava per giungere al termine ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] lettera a Vespasiano Gonzaga Colonna del 5 dic. 1580 la menzione del nuovo progetto è accostata alla promessa della dedica del commento sul De officiis ciceroniano (stampato l'anno dopo, con dedica del maggio, caratterizzato da un'esegesi abbondante ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] di eretici italiani in rapporto con lui negli anni 1549-1555, in Nuova Rivista storica, LI (1967), pp. 363-404; A. Laporta, P. P. tipografo in Basilea (contributo alla storia della stampa del secolo XVI), in La Zagaglia, XVI (1974), pp. 30-36; L ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] Partito comunista. Oltre ai moltissimi interventi sulla stampa quotidiana, diversi libri testimoniano la mai sopita passione delusione. Delusione, ma non sfiducia. Aveva fiducia che una nuova sinistra sarebbe venuta, anche se forse non più da quel ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] , sindaco di Roma dal '72 al '74, e di nuovo più tardi nell'81-82. Il Pianciani, che era stato tra in Italia, XII (1958), p. 105-118; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, ad Indicem; A.Cimmino, Il Don Pirloncino ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] , 13-14 ott. 1961, Genova-Milano-Torino 1962, pp. 79-100, ed Indice; V. Castronovo, Per la storia della stampa italiana (1870-1890), in Nuova riv. stor., XLVII (1963), 1-2, p. 120.
Manca uno studio sull'attività di caricaturista e disegnatore dei B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] Pacioli è una figura poliedrica, che seppe genialmente intuire le potenzialità della stampa a caratteri mobili per l’affermazione di una cultura scientifica che fondesse le nuove acquisizioni umanistiche con le tradizioni delle scuole d’abaco e dell ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] Torino. Nell'ultimo dopoguerra collaborò a La Nuova Europa, a Lo Stato moderno dalui stesso A. C., in La Fiera letteraria, 25 ott. 1955; G. Gallico, C. scrittore, in Stampa Sera, 5 nov. 1955; S. Solmi, Ricordo di A. C., in L'Illustrazione italiana, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] commerciale, essi finanziarono pubblicazioni distinte, recanti marche nuove; con l'opera di B. Ramberti Libri ? L'editoria classica da Aldo Manuzio vecchio ad Aldo giovane, in La stampa in Italia nel Cinquecento. Atti del Convegno… 1989, a cura di M ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] I cattolici..., I, p. XXII).
La sanzione ufficiale della nuova posizione dell'Azione cattolica si ebbe l'8 febbr. 1919, con 1975, pp. 48, 58, 79, 247, 254;O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, Roma 1977, II, pp. 528-34; A ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...