• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [7182]
Comunicazione [256]
Biografie [2999]
Storia [1097]
Letteratura [710]
Religioni [593]
Arti visive [595]
Diritto [438]
Geografia [187]
Economia [226]
Musica [235]

CHIESI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESI, Gustavo Bruno Di Porto Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] della testata, per contrasto politico coi nuovi proprietari, fondando L'Epoca democratica durata cura di G. Perticone, Roma 1962, p. 89; O. Majolo Molinari, La stampa period. romana dell'Ottocento, Roma 1963, p. 503; G. Salvemini, Carteggi(1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIODATI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Ottaviano Mario Rosa Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna. Era [...] stampatori ed editori e la stessa preistoria della intrapresa enciclopedica siano da individuare nella stampa della traduzione italiana "con nuove aggiunte" del quindicinale Journal encyclopédique di Liegi, portavoce con una certa moderazione, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele Massimo Ceresa Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] 'officina veneziana prima di recarsi a Torino, dove avviò una nuova azienda. Dopo la morte del padre (1539 o 1540), subito dopo, nei primi mesi del 1578, anno nel quale furono stampati dall'officina volumi con il suo nome e altri con la dicitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CASTIGLION FIORENTINO – CONCILIO DI TRENTO – LINGUA CASTIGLIANA

PINELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI Alessia Giachery – Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] Atti, reg. 5002, cc. 72v-73r). Dal 1609 Antonio I stampò anche in caratteri latini, con una netta preponderanza di testi in volgare, furono incaricati dallo stesso Consiglio di farne una nuova impressione. La tiratura fu di soli ventiquattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – SENATO DELLA REPUBBLICA – DAVIDE ANTONIO FOSSATI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

GIUNTI, Lucantonio, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio Massimo Ceresa Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza. La famiglia, di origine [...] , mai accordato prima con la stessa ampiezza a un libraio o tipografo. Nel 1530 il G. stampò il Nuovo Testamento di greco nuovamente tradotto in lingua toscana, edizione curata da Antonio Brucioli: il volume rappresenta il primo caso italiano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio Tiziana Pesenti Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] sei tavole silografiche della prima edizione dieci nuove tavole, per il cui splendido disegno 202, 187 s. docc. 206 s., 209 doc. 254; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore..., Venezia 1889, p. 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSOLI PIRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSOLI PIRONI, Giovanni Francesco Malgeri Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi. Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] il merito di svecchiare la fisionomia della stampa cattolica, cercando di adeguarla alle caratteristiche di febbr. 1937; L'Avvenire d'Italia, 23 febbraio e 2 apr. 1937; Il Nuovo Cittadino, 23 e 25 febbr. 1937; L'Italia, 23 febbr. 1937; Corriere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO

DISCEPOLO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo Tiziana Pesenti Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano. La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] l'agro veronese, bonificare le valli, aprire un nuovo tratto navigabile tra Legnago e il Garda. Per la Discepoli (1603-1631), Viterbo 1962, pp. 815, 33-94; D. E. Rhodes, La stampa a Viterbo 1488-1800, Firenze 1963, pp. 13 s., 21 s., 37-61; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORGES DAVANZATI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORGES DAVANZATI, Roberto Silvana Casmirri Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] e propaganda, Galeazzo Ciano, addetto stampa della Presidenza del Consiglio, progettò di rinnovare e potenziare la propaganda radiofonica attraverso nuovi programmi che esprimessero gli orientamenti ufficiali del regime. Egli propose a Mussolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORGES DAVANZATI, Roberto (3)
Mostra Tutti

GIORDANI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Igino Stefano Trinchese Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine. Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] Petrocchi lo presentò a L. Sturzo: ne nacque una collaborazione con Il Popolo nuovo, nella cui redazione entrò, insieme con don G.C. De Rossi, G Il G. fu anche processato per reato di stampa, a motivo della redazione di un piccolo bollettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Igino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali