L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] metalli alcalini per peso atomico.
I primi abbozzi del nuovo capitolo dimostrano che inizialmente Mendeleev aveva deciso di discutere il definitiva su un foglio pulito e la mandò in stampa con il titolo Opyt sistemy elementov, osnovannoj na ich ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] farmaceutici in generale, si dilunga per sette pagine fittamente stampate. Il giudizio sui prodotti era emesso da una giuria anni non era mai rimasto stazionario.
Nel 1862 furono di nuovo gli inglesi a organizzare un'esposizione a Londra (cancellata l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] pubblicazione di alcune memorie sulla sintesi chimica dei sali, apparse sulla stampa periodica francese verso la fine degli anni Settanta, spinse Leblanc a investigare nuovi procedimenti di produzione. In una prima fase delle sue ricerche, finanziate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] ), illustrò con tavole dettagliate gli strumenti indispensabili per compiere gli esperimenti della nuova chimica.
La nuova teoria si diffuse in Italia grazie alla stampa periodica e alle traduzioni dei testi di Lavoisier e dei suoi collaboratori. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] Giovanni Balcianelli, che nel 1603 si scagliò contro i nuovi farmaci dei chimici e in particolare contro l’uso interno Capua tenne lezioni di chimica e gli Investiganti diedero alle stampe un’opera (probabilmente di Leonardo di Capua) dal titolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] libro pubblicato nel 1789 aveva dotato la chimica di nuove concezioni e di un nuovo linguaggio. Nel XIX sec., con la diffusione delle pubblicati sugli organi di stampa delle associazioni professionali e, a volte, sulla stampa commerciale. Come si ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] dell'importazione di prodotti per la tintura e la stampa dei tessuti, sostanze di cui Robert Georges tentò anche sociale pari a 3.000.000 di lire e assunse la nuova denominazione Lepetit, Dollfuss e Gansser in seguito all'ingresso del socio ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] dello Stato, l'ormai anziano D. aprì nel 1958 un nuovo settore di indagine con una nota Sulla nitrazione diretta del triptofano e Pisa sono conservati sei volumi che raccolgono le opere a stampa del D. e del personale degli istituti da lui ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] Saluzzo, Carlo Lodovico Morozzo).
I primi lavori a stampa del G., che risalgono al 1790, sono dedicati 71) un Articolo di lettera a L.V. Brugnatelli in difesa della nuova chimica, anche se doveva constatare che essa trovava in Italia più oppositori ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] , per via della ignobile campagna sciovinista scatenata dalla stampa francese di destra che l’accusava di relazione adulterina , caratterizzata dalla creazione di uno straordinario numero di nuove sostanze, che ha portato a grandi innovazioni ma ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...